MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e divenne argomento di lunghe e vivaci discussioni fra sociologi, storici, economisti, uomini politici. I risultati dell'inchiesta agraria dell''81, la crisi economica dell''86, ripercossasi gravemente sul Mezzogiorno, gli avvenimenti culminati nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il commercio internazionale (p. 204); La politica dei consumi e in generale la politicaeconomica di guerra (p. 205). - Diminuzioni anche più gravi si manifestano nelle altre produzioni agrarie e in misura impressionante nel patrimonio zootecnico.
In ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella Venezia Tridentina, Trento 1925; Ist. Naz. di EconomiaAgraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine il dominio austriaco - sono state parte di un unico organismo politico, non hanno mai avuto una storia propria, unitaria, sì ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Alba non ancora sabaudi, avevano una storia cospicua, politica ed economica, quale non poteva vantare alcuno fra i comuni savoiardi, e badava alle forme dell'economia moderna e vedeva in Piemonte un'organizzazione agraria ed industriale assai ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Geography of Ireland, Oxford 1911. Per l'economia v. E. Béchaux, La question agraire , e a vasti disordini agrarî. In parte per la difficoltà Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] molti fra i centri abitati che hanno nome di città). La superficie agraria e forestale rappresenta appena il 46% della totale; per il 15 in quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economici e politici che era bene conservare per mantenere la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] poi, nell'immediato dopoguerra, per il disagio politico ed economico di quasi tutti i paesi d'Europa si dal numero. Gli osservatorî raccomandano, a mezzo di periodici agrarî e venatorî, la restituzione della targhetta, accompagnandola con la notizia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] la categoria D e del 4% per le mercedi operaie. L'aliquota sui redditi agrarî (cui fu estesa nel 1923 l'imposta di ricchezza mobile) è del 5% pubblico e a molti altri ancora per ragioni politico-economiche o benefico-sociali, per lo più nei casi ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] e che hanno raggiunto una grande importanza nell'economia europea sono gli agrumi (v.). Il fico un carattere complementare delle altre produzioni agrarie, per usi familiari o al . Come risultato di questa politica, grande importanza agricola hanno ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] nel 1924 il nome di ministero dell'economia nazionale, e da ultimo conservando i 3. direzione generale del credito agrario e casse di risparmio; 4 negligenza, è di tre specie:
1. responsabilità politica. Questa ha origine nel potere della corona, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...