STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] del lavoro", mobilitazione parziale delle donne, mobilitazione industriale, economica, dei trasporti, agraria, finanziaria, ecc).
Si è accentuata l'influenza del potere e del criterio politico sulla strategia: la "seconda linea" nazionale assume in ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] incolti produttivi, sì che rimane in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina al 20,4% nella zona fra Valtellina, adunato in secoli di grande travaglio politico, economico e religioso, per voti e offerte di popolo ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] unità di caratteri fisici o di organizzazione economico-politica. D'altronde, i confini del Turkestan ripetere per i laghi) è naturalmente in rapporto con la loro utilizzazione agraria: la loro funzione di vie di trasporto è scarsa, o nulla, ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] sec. VII-VI a. C. assai potente per la sua economiaagraria fiorente (la Tessaglia resterà l'unica regione esportatrice di grano della corruzione, e non fu più ripresa perché ormai la politica ateniese mirava ad altro. Nel 462 Atene stringeva alleanza ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] Una forma di transizione tra la pastorizia e le colture agrarie è anche quella delle popolazioni alpine dove viene esercitata su di talune particolari correnti culturali, nei rapporti politici ed economici con le società agricole e nella creazione di ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] protagonista necessario delle lotte sociali e politiche del paese, come simbolo di una tenace resistenza all'oppressione e allo sfruttamento economico-sociale. I problemi della terra e della riforma agraria, delle forme sociali di gestione solidale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con paese che possedeva una tradizione di vivace vita politica, e dove l'idea della nazione era stata ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] 'oro della Transilvania, per il fiorire economico e culturale, e per la grande importanza politica assunta, mentre l'Impero era impegnato attirava i contadini nella speranza di una riforma agraria a spese della grande proprietà fondiaria, in mano ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] politica, denominata anche volontaria o antropica, studia le modificazioni apportate e apportabili dalle azioni umane in un ambiente dato, di cui la geografia della popolazione, delle sedi e della circolazione e quella economico-industriale e agraria ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] Legislazione forestale italiana.
Unificata politicamente l'Italia, si presentò con particolare attenzione. Restava la coltura agraria di montagna, che, considerata come il proprietà sui boschi, o la tutela economica e tecnica sui boschi dei comuni o ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...