• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Storia [270]
Biografie [272]
Geografia [122]
Economia [186]
Storia per continenti e paesi [69]
Diritto [85]
Geografia umana ed economica [60]
Arti visive [49]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Diritto civile [45]

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] carattere morale, ma anche di natura politica, sociale ed economica. Il regime della nobiltà patrizio-plebea si opera di T. Egli aveva senza dubbio già in mente il suo programma agrario, quando fu eletto tribuno nel 133, nel quale anno uno dei posti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della seconda Guerra mondiale, il 93% della totale produzione agraria. Nei paesi dell'Europa centro-orientale, tutti ora entrati nella zona d'influenza economica e politica dell'URSS (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Bulgaria, Romania ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645) Giampiero Cotti-Cometti Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] - ciascuna per proprio conto - le differenti scelte politico-economiche degli stati di appartenenza, stati i cui centri 600.000 da redistribuire, in base alla legge di riforma agraria del 1971, e realizzazione di parecchie centinaia di ettari di ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – MASSICCIO DELL'AÏR – FALDE ACQUIFERE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Mario PANTALEO . Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] , in relazione alle particolari esigenze dell'economia agraria del nuovo ambiente". Lo schema di legge un unico organo centrale, capace di dettare le norme direttive della politica scolastica da seguire in questo settore e di un unico corrispondente ... Leggi Tutto

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] l'opposizione al partito repubblicano e al programma di democrazia agraria di Th. Jefferson. L'importanza del Massachusetts nella storia dell'Unione non era soltanto politica ed economica, ma anche culturale, grazie alla sua capitale, Boston, ch'era ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] G. Coda Nunziante, Il sostegno dei prezzi agricoli, in Rivista di economia agraria, 1970; Verdict on rent control, a cura dell'International Economic Association, Londra 1972; La politica degli affitti, a cura del CRESME, Milano 1973; A. Tantazzi, Il ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440) Luigi PEDRESCHI B. Ci. La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] quelli esistenti. In particolare si sta attuando la pianificazione territoriale agraria del polder di NE, nel quale già si è Dissensi sulla politica economica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica ( ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] Germania la base economica della nazione; il problema dell'indipendenza italiana come nocciolo della politica estera sabauda tra aristocrazia e borghesia in Piemonte, tra borghesia agraria e contadini in altre regioni. In questi contrasti sparì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni di abitanti; al quello che è uno dei più intensivi sistemi agrari dell'Asia. Questo indirizzo è stato aiutato dall ... Leggi Tutto

RIEHL, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Wilhelm Heinrich Giuseppe Zamboni Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] (tenendo corsi di sociologia, di storia economica, di dottrina politica, ecc.), funzionario all'ufficio stampa della rapida industrializzazione, dell'urbanesimo a danno dell'economia agraria), talché alcune sue idee conservatrici intorno al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 91
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali