INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , per tal verso, I. XIII, a sollevare "l'arte agraria" e un minimo interessato a problemi di economia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico di Lione Pascoli, che sarà stampato a Perugia nel 1733. Ma ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] e, per altro, dai germi di una vivace élite agraria, presente soprattutto nell’area etnea. Non il crociano ceto colto dei fenomeni economici, del resto, nulla toglieva alla convinzione di Romeo che fosse comunque la politica – le scelte politiche – a ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] anni Ottanta, curò le rassegne di politicaeconomica e sociale sulla Rivista europea, da Salvioli nella vicenda dei Fasci siciliani: G. Manacorda, Crispi e la legge agraria per la Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVIII (1972), ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] creazione della provincia della Narbonensis. Qui il paesaggio agrario aveva subìto una totale trasformazione con l'impianto C. l'azione dei Romani è tesa al controllo politico ed economico dell'ex regno macedone mediante la drastica riduzione dei suoi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] gli ostacoli da questi frapposti a una prosperità agraria e civile garantita dall'ordine. Alle soglie del III secolo d.C., nell'Africa romana in pieno essor culturale, politico ed economico, l'avvocato cristiano Tertulliano poteva così esaltare con ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di più doveva sostenere la necessità di combattere l'"anarchia agraria" mediante l'adozione di "leggi" e tramite " introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ai "maggiori degli estimati" (in larga maggioranza possidenti agrari) e ai proprietari di "un rilevante stabilimento d ).
Le classi popolari, anche perché favorite dalla politicaeconomica ed assistenziale del governo (come avrebbe ricordato Manin ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Petrocchi (92), dal punto di vista delle politicheeconomiche la condotta dei municipalisti mostrò intenzioni di ] sono fermamente d'avviso che si debbano sottoporre a una legge agraria. Ov'è miseria e corruzione non v'è libertà. Le repubbliche ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ogni aspetto della cultura e dell'organizzazione sociale, economica, politica e religiosa della Cina antica. Accanto ai sempre disegnata dagli agrimensori, è documentata sin dall'età della legge agraria (111 a.C.), ma è solo il Corpus Agrimensorum ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] già accennato, costruzioni ex novo.
Le diverse condizioni politiche ed economiche che investirono queste regioni del Nord Africa già Costante unite a un momentaneo stato di crisi agraria, che dovette colpire soprattutto le frange più povere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...