Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] essenziale per capire l'intima compenetrazione fra l'economiaagraria trevigiana, ove (per non citare che un aspetto specie pp. 26-28 per il Trecento.
165. Ivo Mattozzi, La politica annonaria veneziana e le città suddite: il caso di Ravenna nel XV ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . 170 ss.; Id., Grande guerra e ribellione contadina, II, Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine 1996; Padre, ibid., 17 settembre 1922 ("non politica, non economia sociale, dico perfino non coltura, ma ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (12); il confine che si potrebbe riconoscere come politico-amministrativo era dato invece dal "Formio"/Risano (e non 314-321; in generale da ultimo Ezio Buchi, Assetto agrario, risorse e attività economiche, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, I ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ed esprimono fedelmente il processo di implosione prima e di faticosa e stentata ricomposizione poi del ruolo economico e politico della città, dandone la misura più immediata e genuina.
Purtroppo molti aspetti e passaggi di questa storia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e programmi ispirati alla nuova visione della vita economicaagraria e industriale non si può dire rimanessero lettera dominante ma in realtà imposte da un'evidente decadenza economica, politica e militare: le voci ricorrenti (ad esempio in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di (la "spinta a pubblicare") o politica (la concessione dei "privilegi di stampa nell'applicazione della metafora agraria; tutti eventi particolarmente ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] la causa di Cartagine. Fu una delle sette città che dopo la legge agraria del 111 a.C. meritarono il titolo di "città libere e amiche e novità in tutti i campi della vita economica, politica, culturale, sociale e militare. Per spiegare queste ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che era l'actus (corrispondente all'incirca allo schoinos dei gli uomini all'interno di un'organizzazione economica, politica e sociale che può, nell'XI secolo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] aderiscano alla lenta sinuosità del Canale, sia che originino da antichi limites agrari (per esempio alcune proprietà in Luprio, da S. Stae a S. che realizza e chiude una grande stagione economico-politica di Venezia, conclude anche con allusiva ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 391.
Ibid., p. 393.
Alfonso Longo, Istituzioni economicopolitiche, in Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi piemontesi e di vista, la proposta di un socio dell’Accademia Agraria di Treviso, Cristoforo Milani, il quale, preoccupato dai ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...