La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dei Latini, che però non modificò la natura agraria dell'economia locale. La terra era sempre la prima fonte detto.
L'evoluzione della presenza e dell'attività politica ed economica di Venezia nell'oltremare nel nostro periodo impone valutazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] abbia raggiunto il suo momento di massima vitalità politica ed economica nel corso del II e del I sec. . 173-90.
Id., Note su Pompei colonia sillana. Popolazione, strutture agrarie, ordinamenti istituzionali, in Athenaeum, n.s. 86 (1998), pp. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] perdura a tutt'oggi. I progressi della tecnologia agraria sarebbero consistiti nell'introduzione di nuove tecniche di di Niuatoputapu, Niuafoou e Uvea. La sfera di influenza economica e politica venne ampliata inoltre alle Samoa e alle Figi orientali, ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] cura di Erasmo Leso, in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano inoltre Paola Lanaro Sartori, Gli scrittori veneti d’agraria del Cinquecento e del primo Seicento tra realtà e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nuovo drammatico sommovimento del ciclo economico, dal punto di vista politico-istituzionale segna la perdita v. anche Lorenzo Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologia agraria e aziende modello nel Veneto, 1790-1922, Venezia 1983, pp ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ‘già mancata’ alla luce dell’evoluzione politica, sociale ed economica di quegli anni. Sorprende a ogni modo città negli Stati europei, Bari 1959.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
A. Sestini, Il paesaggio, Milano 1963.
La ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , 3.
30. Ibid., 40, 34.
31. Ibid. Sulla divisione agraria del territorio di Aquileia: Alma Bianchetti, L'agro di Aquileia, in AA 5, 2.
56. Franco Sartori, Verona romana. Storia Politica. Economica. Amministrativa, in AA.VV., Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Manlio Rossi-Doria in più di un saggio (Riforma agraria e azione meridionalista, 1948,19562). Per quanto riguarda trattava di fenomeni di natura e con implicazioni politiche, sociali ed economiche radicalmente diverse. Basti solo pensare ai motivi che ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] legatoria di libri e di economia domestica e via dicendo».
Le », che potrebbe dare ai giovani una «coscienza politica solida» e rendere il paese «più d’ naturale, la chimica, la botanica, l’agraria, il disegno; nelle scuole ad esso preparatorie ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da un lato con il grande sviluppo della potenza politica ed economica di Venezia dopo la quarta crociata (17), che comportò erano naturalmente il possesso più ambito. La rendita agraria, in genere abbastanza sicura e relativamente elevata, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...