L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , oltre che dagli sviluppi più generali della storia politico-militare (si pensi all'episodio del temporaneo rifugio un termine che apparenta Venezia e la sua economiaagraria alle più schiette tradizioni continentali), come quello segnalato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] gamma di problemi che riguardano il cambiamento sociale, economico, politico. Già allora il termine indicava un insieme animò le lotte per trasformare le strutture della proprietà agraria e per rendere più operativi ed efficaci i provvedimenti, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] il 1947 e il 1961 presero avvio le facoltà di Economia e commercio, di Agraria (a Piacenza) e di Medicina e chirurgia. Nel 173-209. Per Vito si veda Francesco Vito. Attualità di un economistapolitico, a cura di D. Parisi, C. Rotondi, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] 2005). Certo c’erano le lotte contadine, la riforma agraria, ma il racconto non era territoriale bensì urbano-industriale e se vogliamo o meno una società senza dimensione intermedia tra economia e politica, unite in alto, e la società in basso. D ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dell’impegno della borghesia ebraica veneziana in ambito politico ed economico(39). Non si può poi tralasciare di inauguravano nei loro possedimenti fondiari una nuova imprenditorialità agraria fatta di estese bonifiche e di organizzazione industriale ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dai tributi i popoli a lui soggetti, attuò una riforma agraria, il cui significato non è del tutto. chiaro, distrusse politico, "filoelleni"; alla loro corte si parlava greco e si mettevano in scena tragedie greche.
Questo eterogeneo mondo economico ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il secondo prende il nome dalle condizioni politiche in cui si trovò la Cina alla , periodicamente la fertilità al suolo agrario, il fiume determina lo stanziamento splendori d'una corte reale la cui economia a base agricola aveva arricchito i ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] suoi problemi attuali e d'avvenire, dei suoi sviluppi politici, morali, economici (meno, si è visto, di quelli sociali), delle » nebuloso quanto a soluzioni del problema sociale (legge agraria, soppressione del diritto d'eredità), ma forse meno ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] si incrinò, ovvero quando i legami organici che collegavano il capitale agrario allo Stato vennero meno, ciò che si verificò sia alla fine della di egoismo sociale e politico, ma possono diventare tramite di strategie economiche innovative, di doveri ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] praticati dalle banche maggiori o di natura analoga, come le casse agrarie della Basilicata, anche se in alcuni casi, come nel Lazio ventennio fascista che proclamava la natura economica e non politica delle cooperative. Non diversamente, Corazzin ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...