GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di due disegni di legge sul credito fondiario e agrario. Promosse anche lo studio e il relativo piano di dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politicaeconomica centrata sull'espansione della spesa pubblica. Ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] , ricevendo l’elogio dello storico dell’economia piemontese.
Fra il 1726 e il 1727 , soprattutto la crisi agraria e le resistenze della Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l’Europa (1270-1312), ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] l’altro membro dell’Associazione agraria, presieduta dal fratello maggiore economico di un fratello.
In una tendenza di crescita economica che a fine Ottocento riguardò Trieste e il suo circondario e coinvolse nel complesso anche l’élite politica ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] di operazione integrale idraulica e agraria. Grazie al risanamento idraulico furono spese per la bonifica seguiti alla crisi economica del 1929, fu sostituito prima da Gabriele per il soccorso recato ai perseguitati politici e agli israeliti. Il suo ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] ’agricoltura riformandoli negli Enti economici dell’agricoltura e restituendo ai consorzi agrari e agli agricoltori una frammentazione territoriale, alla frantumazione dei mercati e alla disgregazione politica e sociale. Nella notte tra il 24 e il ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] pose l’accento sul rapporto tra rivoluzione industriale e rivoluzione agraria. L’Inghilterra, quando mosse i primi passi sulla sottosviluppo, da esclusivamente economico, veniva quindi a configurarsi come problema anche politico. Buona parte della ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] famiglie.
Il L. partecipò alla vita politica locale: membro della Congrega di Carità Condizioni dell'industria agraria e manifatturiera e industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economia e tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del C. si rivolse ben presto alle discipline politiche, economiche e sociali, e ancora molto giovane fu socio del ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e medica delle province venete condotta tra il '55 e ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] corsi della facoltà politico-legale di Pavia e per suo spiccato interesse lezioni di fisica, chimica e agraria, nonché in in Friuli 1858-1917, Udine 1964, ad ind.; M. Pavan, Economia e finanza municipale a Udine (1866-1904), Udine 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] i lavoratori. Sempre in ambito agricolo fondò l’Istituzione agraria Dott. Andrea Ponti annessa alla Regia scuola superiore di dallo sviluppo economico e dagli effetti del potenziamento e miglioramento dei servizi stessi. La politica di Ponti, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...