BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] l'economia meridionale, fra cui il più grave era certamente quello della legislazione annonaria.
La politica significato di documento storico che testimonia della situazione dell'economiaagraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
...
Leggi Tutto
sinistra storica italiana
Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] economia e nei servizi, specificamente nella gestione della rete ferroviaria. La base sociale di riferimento della sinistra era formata dalla piccola e media borghesia agraria incubazione di rapporti tra economia e politica dominati in linea generale ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] comunisti, avviò la riforma agraria e una politica di ampie nazionalizzazioni, schierandosi in politica estera con i paesi a un regime almeno relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma al tempo stesso fortemente autoritario e corrotto, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cubana
Massimo L. Salvadori
La più celebre delle guerriglie
La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] che presto ne dominarono l’economia. Il paese rimase preda di una cronica instabilità politica. Nel 1924 il generale investimenti nell’isola. Fu messa in atto la riforma agraria e le imprese straniere vennero nazionalizzate. La reazione degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...