COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Georgofili (1824), ove lesse Alcuni pensieri sulla economiaagraria della Toscana (pubblicati in Antologia, 1825 [XVI decimonono, Bari 1921, I, pp. 84-89; G. De Ruggiero, Il pensiero politico merid. nei secc. XVIII e XIX, Bari 1922, pp. 234-241; G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] In quegli anni l’attività di Colombo si concentrò sul mondo agrario, in un Mezzogiorno scosso dalla recrudescenza di lotte contadine mai del proposta da John Kennedy.
Sul piano della politicaeconomica europea, Colombo fu tra i negoziatori più ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di vuote parole, che vuole risolvere problemi reali (economici, sociali, politici)» (v. Itinerarium mentis in historiam et metaphysicam - Una II della rivoluzione (in Instituto nacional de Reforma agraria [Cuba], giugno 1961) su Bruno quale acceso ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] industriale forestale agraria romana).
Nel F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] meriti nella evoluzione dell'economia, della società e del pensiero civile piemontese negli anni intorno al '48. Per iniziativa del gruppo di giovani avvocati e politici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] attribuita l'intelligente attenzione per il paesaggio agrario, l'economia, la popolazione, la cultura, gli aspetti né di capacità di adeguamento alle circostanze politiche ed alla situazione economica.
La redazione di alcune ampie relazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Entrò anche a far parte delle Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S. Uffizio, e de Propaganda Fide; il 22 nov propri della corrente mercantilistica.
In questo quadro la politicaeconomica sotto C. XII fu insieme ricca di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] una specificità meridionale nello sviluppo sociale, economico e politico, da accostare e paragonare alla storia sole monografie in ordine cronologico di pubblicazione: La riforma agraria in Calabria, Roma 1958;
Il tramonto della civiltà medievale ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] maggiore era la tensione. Prospettò anche una riforma agraria da realizzarsi a tempi brevi. Incaricò inoltre il All'alleanza aderirono i liberoscambisti del Giornale degli economisti.
Per la sua politica antiministeriale e democratica il C. - come più ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] routine agraria. Ma si trattava anche di un produttivismo che, discostandosi dal pensiero economico di bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1990, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...