BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di forza da lui raggiunta come un punto d'appoggio per la propria politica: sottoscrisse per la Cassa, ma cercò a sua volta di attingervi, dissidio per l'inchiesta agraria) giunse a investire gli stessi capisaldi dell'economia classica liberale, cui ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] alle spalle una intensa stagione di lotte per la riforma agraria. Dai decreti Gullo del 1944 al lodo De Gasperi del meridionali negli anni della ricostruzione – economica, ma anche e soprattutto politica, nel senso di costruzione della democrazia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] razziali del 1938, Sullam aveva conseguito un master in economiaagraria e aveva poi lavorato presso il Dipartimento dell’Agricoltura denominato Globalità, destinato a fornire previsioni economico-politiche (sia internazionali sia nazionali) al ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] curiosa polemica in tema di usi civici, in Riv. di diritto agrario, XXXV [1956], pp. 64-77).
L'intensa attività professionale economico-sociale in cui quello nasce ed opera. Ma era diretta anche contro posizioni ideologiche, diffuse nel mondo politico ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] terre incolte nella pianura del Sele e della revisione dei contratti agrari nella zona di Eboli, temi su cui nell'ottobre del del centro-sinistra e con l'inaugurazione di una politicaeconomica più interventista da parte dello Stato, Gava smise di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e della Turchia, la lotta per i suoi diritti. La politica antiasburgica di B. provocò una fiera reazione da parte dell' sue riforme economiche riguardanti i vasti possedimenti statali della Lituania, assieme ad un'ottima riforma agraria (la così ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] a Ferrara, quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all'Università di azionisti francesi, e in generale dell'ambiente economico e politico transalpino. Il G. riuscì a portare ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] un nuovo tipo di "colonizzazione demografica intensiva" che doveva rìspondere, oltre che a criteri di economiaagraria, a necessità politiche, militari e sociali.
Suo obiettivo, infatti, era anche la definizione della Libia quale "parte integrante ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] economica, intellettuale) ma comprese sempre entro l’orizzonte politico. Tale, per esempio, fu il suo Vico, la politica Sicilia politica 1943-1945, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 9-136; La Sicilia e la crisi agraria, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] però, la propria esperienza di meridionalista e di agrario, oltre che di "politico" e di "sociologo", il C. conferiva, sotto C., di tutta una serie dei maggiori classici dell'economia e di storia economica antica (Boeckh e Dureau de la Malle, Roscher ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...