RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] agraria, e con il terzo governo Fanfani fu il promotore del primo ‘piano verde’ dell’economia in partic. pp. 20, 26, 191 ss., 274 ss., 358); P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, ad ind.; M. Rumor, Discorsi sulla Democrazia Cristiana, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] agronomia e di legislazione agraria, inserendosi nel dibattito sul scavi di Pompei e di Ercolano) e politici (la guerra austro-prussiana), affratellava la scuola tedesca. Pur tra gravi difficoltà di ordine economico, il D. porto avanti l'opera fino ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] coltivazioni nella sua azienda agraria di Meldolilla, in sui conflitti relativi, G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d’Italia particolare pp. 960-966; S. Lupo, Tra banca e politica: il delitto N., in Meridiana, 1990, n. 7-8 ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] agraria e a insegnare fisica al ginnasio forlivese. La rivoluzione del 1831 lo sospinse di nuovo verso la politica: occupò, quindi, di lavoro, cioè del nodo ‘classico’ dell’economia del tempo: la qualificazione di un mercato degl’impieghi stanco, ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] materie tradizionali, anche insegnamenti di agraria, igiene ed economia. Vescovo della città era, dal , con L. Santucci e con molti altri.
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] il problema malarico e le condizioni economico-sociali delle popolazioni delle zone infestate impedimento alla necessaria azione di bonifica agraria e igienica. Il latifondo, sua azione nel campo della politica sanitaria interessò anche altri settori, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] più avanzate dell’imprenditoria agraria lombarda: tra le Sforza ebbe un ruolo di effettivo leader politico. Era infatti a capo di un Galeazzo Maria Sforza, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, XX (1829 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] grandi monopoli e delle banche, sulla riforma fiscale e agraria, vale a dire su una serie di tappe preparatorie pianificazione e sui temi economici.
Nella sua visione lo Stato, motore e decisore delle politicheeconomiche, doveva collegare la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] politico del Papato ai fini dell’indipendenza italiana. Fu in questo periodo che entrò in contatto con la Società agraria pubblica, Torelli si dedicò a studi politici, storici ed economici, concentrandosi principalmente sul risanamento dell’Agro ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] , p. 4). Egli caldeggiò una politicaeconomica liberista nella depressa congiuntura degli anni Venti Piazza, Firenze 1889; L. Ridolfi, Le coltivazioni di poggio, le colmate agrarie in pianura e in collina e lo scasso del terreno sui monti, Firenze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...