FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] suoi lavori, in particolare nella memoria Dell'economiaagraria dei Chinesi, opera in gran parte di compilazione pp. 806 s.; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1965, pp. 189 s.; R. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sia a causa della rigida economia nelle spese, imposta da Vienna ). Significativo di questo contrasto ideale, oltre che politico, è la disapprovazione del C. nei confronti e, fra questi, soprattutto a quelli di agraria e di botanica. L'interesse per l ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] interessi di proprietario agricolo, a letture e studi di economiaagraria e su questo tema intervenne al Congresso degli scienziati verso la capacità dei Lombardi di far uso dei diritti politici. Ma si allineò poi al parere del Cavour che aveva ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] disegni di legge riguardanti l'economia siciliana (nel febbraio 1920 sulla riforma agraria, nel maggio 1922 sui , Croce, Bologna 1953, ad nomen; L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), IV (1914-18), Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] delle strade e delle case, alle fogne, cimiteri e così via. In sede di politicaeconomica ritornava alla sua idea, della utilità di una "legge agraria". Anzi, questa volta più esplicitamente, presentava il suo mito della civiltà "repubblicana" dei ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] un istituto militare e sulla "perequazione agraria" (raccolti nell'opuscolo Pezzi politici del cittadino L.C. Lauberg. Épigr cose, in cui, seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia degli alti prezzi come segno di ricchezza. Diresse inoltre ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] va a cambiare nuovamente il sistema politico dell'Europa"; quindi la pace 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica degli ebrei veneziani nel sec. XVIII, in La Rassegna sec. XIX, in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] 40, ins. 11: a M. Lastri, Firenze, 2 apr. 1772; Ibid., Accademia economico-agraria dei Georgofili, Arch. storico, bb. 23, inss. 60, 66-67, 70, 73 , pp. 350 s., 406; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di Giovanni Fabbroni (1754-1822), ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] socio ordinario prof. V. Alpe, in Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV (1887), pp. 281-292 -626; L (1966), pp. 42-56; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità. Il programma dei ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 161, 256, 268. Sui primi interessi filosofici, agrari e politici del D., nonché sulla sua azione nel '48 S. Buscema, Padova 1960, ad Indicem dei capitoli; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, Città di Castello 1936, I, p. 178; II, pp. 25, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...