SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che hanno costituito, con l'appoggio degli agrarî, il ministero Hansson.
Fonti: Raccolte generali: compiere: e prima di tutto quello di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sottoposto a una più stretta disciplina le corporazioni, la politicaeconomica dei grandi stati moderni mirò a regolare non meno dei motori d'ogni genere e anche delle macchine agrarie, di quelle per le industrie tessili, del materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in massima parte dai contadini, dominata dalla nobiltà agraria. Qualche città dell'interno conservò questo carattere il luogo nel quale si esercitano i diritti politici, una la piazza, centro economicopolitico e sacrale della polis; e carattere di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Grecia la donna, mentre non ha alcuna importanza nel mondo politico ed è in condizioni di assoluta inferiorità nell'ordinamento del vinum): uso che prevalse là dove era una economiaagraria. Questo predominio della famiglia diminuì in seguito, e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha da permesso rilasciato dall'autorità politica circondariale. Per ottenere questo , sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti di letteratura ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] utili. Si tratta, invero, di un piano di politicaeconomica e del l. che prevede incentivi per la costituzione con l'inchiesta agraria condotta da S. Jacini (1877-84), l'inchiesta parlamentare sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia ( ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e immobiliari nelle loro mani, abbiano fatto una politica atta a tenere alto il tasso d'interesse.
interesse.
Ma accanto a questa forma di prestiti legati all'economiaagraria non dovette mancare l'esercizio professionale del prestito a usura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, rendere più agitata la vita politica del paese, e a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la maggior parte diretti agli Stati Uniti.
Condizioni economiche (p. 796). - Grandi lavori sono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi istruzione. I crimini, i reati politici e i reati di stampa non ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...