Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] telematica va considerato come un fenomeno tecnico, economico, sociale e politico di grande importanza, che dà origine dire che la grande maggioranza dell'umanità si attarda nell'era agraria, un'altra frazione continua a vivere nell'era industriale e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] civile. Nel giugno 1950 veniva promulgata una legge di riforma agraria allo scopo di ridistribuire in tutto il paese le terre ai avanti' suggerirono nei primi anni Sessanta una politica di riaggiustamento in campo economico che vide, fra l'altro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] lo porterà in alcuni dei più grandi centri intellettuali, economici e politici della penisola, dove incontrerà i più famosi umanisti e condizioni economiche reali del Quattrocento, come la preminenza del reddito fondiario e dell’economiaagraria (A ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] industriale forestale agraria romana).
Nel F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la 42 s., 117; C. Meynaud-C. Risé, Gli industriali e la politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] routine agraria. Ma si trattava anche di un produttivismo che, discostandosi dal pensiero economico di bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1990, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] a Ferrara, quindi a Cesena per frequentare l'istituto di agraria; per questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all'Università di azionisti francesi, e in generale dell'ambiente economico e politico transalpino. Il G. riuscì a portare ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] pp. 155-58), e da pubblicazioni ufficiali (cfr. Giunta per l'inch. agraria e sulle condiz. della classe agricola, Atti, Roma 1883-86, VII, presero parte esponenti illustri del mondo politico ed economico, pronunziò un'affettuosa commemorazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] secondo volume la stretta interdipendenza delle leggi della politica e dell’economia. «Due sono gli oggetti di queste leggi, e per Napoli l’urgenza di una radicale riforma agraria che moltiplichi il numero dei proprietari rispetto ai «mercenari ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] rilievo il C. conseguì con alcuni trattati di indubbia portata politica ed economica: per es. quelli di Vaprio (1754) e di Mantova denunce e non sulla misura e stima ex novo della superficie agraria, con tutti i limiti che i ben più radicali metodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...]
Fino alla fine del secolo Fortunato ammette che i suoi intenti di modifica della politicaeconomica sulla questione agraria, sulla politica commerciale e sulla riforma tributaria si svolgono entro una prospettiva riformistica che assegna allo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...