Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] i poreformennaja zemleustroitel´naja politika ("La questione contadina e la politica di riorganizzazione del regime agrario nel periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storia dell'economia nazionale dell'URSS", 1939). ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di economia e di politicaeconomicaagraria. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] politica, denominata anche volontaria o antropica, studia le modificazioni apportate e apportabili dalle azioni umane in un ambiente dato, di cui la geografia della popolazione, delle sedi e della circolazione e quella economico-industriale e agraria ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della seconda Guerra mondiale, il 93% della totale produzione agraria.
Nei paesi dell'Europa centro-orientale, tutti ora entrati nella zona d'influenza economica e politica dell'URSS (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Bulgaria, Romania ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] G. Coda Nunziante, Il sostegno dei prezzi agricoli, in Rivista di economiaagraria, 1970; Verdict on rent control, a cura dell'International Economic Association, Londra 1972; La politica degli affitti, a cura del CRESME, Milano 1973; A. Tantazzi, Il ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] quelli esistenti. In particolare si sta attuando la pianificazione territoriale agraria del polder di NE, nel quale già si è Dissensi sulla politicaeconomica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica ( ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni di abitanti; al quello che è uno dei più intensivi sistemi agrari dell'Asia. Questo indirizzo è stato aiutato dall ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] di agricoltura. Ha portato nell'economiaagraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politicaeconomica in genere e in particolare ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] profonda nella potentissima coalizione di interessi agrari che era stata la base materiale di sostegno a livello politico delle teorie liberiste imperanti sin dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Suez del 1956 intensificò la lotta contro il capitale straniero avviando una politica di nazionalizzazione di larghi settori dell'economia e promuovendo la riforma agraria. Egli fece dell'Egitto una delle nazioni guida del non allineamento, indicando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...