GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] non solo della storia, ma dell'economia e della cultura dell'isola con particolare al bando e disertò le sue "accademie agrarie"; egli sperò molto nell'arrivo a Sassari del III pose repentinamente fine alla carriera politica del Bogino e con lui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] artificiali, che avrebbe contribuito, attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] .
Proprio nel 1887, tuttavia, la crisi agraria e l'incremento di spese causato dalla guerra Sinistra meridionale, in Risorgimento e Mezzogiorno, VII (1996), pp. 11-27; Politica, economia, amministrazione e finanza nell'opera di A. M., a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dissensi politici, espletando da allora funzioni amministrative e continuando al contempo l'attività scientifica e di ricerca.
Coordinò, infatti, l'inchiesta su "Lo spopolamento montano in Italia: indagine geografico-economica-agraria", realizzata ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] del F. in materia di politicaeconomica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" 1973, pp. 4 ss., 10, 12, 29; Accademia economico-agraria dei Georgofili, Archivio storico. Inventario, 1753-1911, a cura ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] pose l’accento sul rapporto tra rivoluzione industriale e rivoluzione agraria. L’Inghilterra, quando mosse i primi passi sulla sottosviluppo, da esclusivamente economico, veniva quindi a configurarsi come problema anche politico. Buona parte della ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] famiglie.
Il L. partecipò alla vita politica locale: membro della Congrega di Carità Condizioni dell'industria agraria e manifatturiera e industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economia e tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] del C. si rivolse ben presto alle discipline politiche, economiche e sociali, e ancora molto giovane fu socio del ambito di un'indagine sulla situazione topografica, idraulica, fisica, agraria e medica delle province venete condotta tra il '55 e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] di Venezia in una evidente condizione di inferiorità economica, politica e diplomatica. Spinose vertenze di frontiera dividevano e meccaniche. Si occupò con particolare interesse della scienza agraria, cui lo portava la personale passione e la cura ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] furono consacrati dall’ascesa politica di Giovanni, tra i 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del vasto Id., La terra. Ascesa e declino della borghesia agraria materana, Matera 2004; L. Rota, Matera. Storia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...