LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] seconda guerra mondiale, fu spinto a una breve esperienza politica come sindaco del Comune di Torgiano.
Unico figlio maschio agraria.
Oltre che alla viticoltura e all'olivicoltura, che costituivano peraltro comparti tradizionali dell'economiaagraria ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] impegnato nella direzione e consulenza delle magistrature responsabili della politicaeconomica e dei problemi idrografici del territorio. Nel 1763 capitali lucchesi, elaborò un piano di trasformazione agraria; per le campagne di Bolgheri e Castagneto ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] più assorbito dalle speculazioni finanziarie e dalla vita politica municipale emergeva qui e altrove (Dell'utilità dell'anno 1847 (poi in Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, 1848, vol. 27, pp. 220 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] in affittanza, proposte che l'Agraria contestò e che i mutamenti politici in atto insabbiarono.
Soprattutto il si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi sulle latterie sociali, in L. Morelli,Manuale del ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] denso di difficoltà economiche, derivanti soprattutto dalla lunga crisi agraria. Ciò spiega l suo primo centenario, 1822-1922, Padova 1922, p. 117; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l'Unità (1866-1900), Venezia 1971, pp. 154, ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] l'economia meridionale, fra cui il più grave era certamente quello della legislazione annonaria.
La politica significato di documento storico che testimonia della situazione dell'economiaagraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...