Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i 600 ai contadini. Una volta al potere, la loro politicaagraria si svolse secondo tre diversi stadî: quello della ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] tendenza piuttosto alla diminuzione rispecchia le difficoltà economiche della produzione risicola italiana a prezzi di costo relativamente elevati, e senza una sistemazione definitiva nel quadro della politicaagraria del MEC. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] hanno fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politicaagraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di una dozzina di regolamenti che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] romeno eliminò alcuni dirigenti stalinisti, consolidando la posizione centrista di Gheorghiu-Dej.
Nel campo economico, il regime attuò una più elastica politicaagraria, specie nel 1957-58, ed ottenne dall'URSS, nel 1954, la cessione delle quote ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] escluse dalla riforma, in armonia con la politicaagraria generale che tende a incrementare soprattutto le colture avuto inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell'esperienza accumulata negli anni ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politicaagraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] cerealicoltura uno degli strumenti più efficaci per una politica dei prezzi è rimasto l'istituto dell'ammasso. 5 settembre 1947 n. 888, a partire dal raccolto della annata agraria 1947-48 è cessato il vincolo totale sul prodotto cerealicolo ed è ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economiapolitica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politicaeconomica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] ed., 2 voll., 1938-39); Politicaagraria tedesca. Saggio sull'economia regolata in Germania (ivi 1937); La reazione chimica come strumento produttivo, (in Giornale degli economisti, genn.-febbr. 1940); Economiapolitica (Milano 1941, 2ª ed. riveduta ...
Leggi Tutto
Studioso di economiaagraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politicaagraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...]
Ha fondato nel 1954 e dirige da allora la Rivista di politicaagraria. Tra le molte opere: La piccola proprietà coltivatrice in Toscana (Roma 1931), Aspetti economici della invasione fillosserica in Toscana (Firenze 1932), Caratteri e problemi della ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economiaagraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] della statistica.
Tra le sue molte opere: Le associazioni agrarie in Italia dalla metà del sec. XVIII alla fine del sua vita sociale studiate dal vero (Bologna 1924); Economia rurale e politica rurale in Italia (Piacenza 1926). Un elenco completo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] industriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si svolse, in due ondate, nei secoli XVII taxation, London 1821 (tr. it.: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, J., Aspects ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...