DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna, Cagliari 1910; Miniere e minatori in Sardegna [Note critiche alla relazione dell'inchiesta parlamentare], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politicaagraria del regime ed ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economiapolitica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economiapolitica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario nel e sull'"importanza e il carattere" dell'economiaagraria; segni evidenti della presenza paterna. Maggiore ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d'Italia, stampato a Venezia, i suoi saggi di politicaeconomica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] , passim;U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884, pp. 158-160;G. Trabalza, Due fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politicaagraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII,Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dai mutamenti che il paesaggio agrario ha subito per consentire una gestione più economica dei mezzi meccanici. Le nuove sulle modificazioni dell’a., il progresso tecnologico, i rapporti politici tra i paesi, le modifiche dei modelli di sviluppo e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] grado neppure di pagare gli interessi.
La produzione agraria e zootecnica, che dipendeva maggiormente da una attiva a giugno ha cercato di rilancia re l'economia tramite una politica salariale espansiva e l'abbassamento dei tassi di interesse ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] governo si proponeva, sul piano delle grandi direttive di politica interna, di procedere all'attuazione delle regioni, al lancio di una programmazione economica, alla revisione dei patti agrari, a una nuova impostazione legislativa per l'urbanistica ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] politica, indicata in un primo tempo come "Sistema della direzione pianificata" e ora denominata Programma Economico proseguire il processo di socializzazione che ha fatto salire la superficie agraria delle aziende statali dal 15% del 1955 al 30% del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] economia egiziana resta connotata da molti elementi di socialismo, ma nel 1974 il presidente A. al-Sādāt le impresse una decisa svolta, avviando una politica 1985 la bloccasse. L'opera della riforma agraria avviata nel 1952 è continuata, portando a ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] . Trattative dovranno avere luogo tra i responsabili della politicaeconomica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di EconomiaAgraria, Annuario dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...