Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] e della privatizzazione delle imprese statali. La politicaeconomica varata dal primo ministro suscitò una viva nonostante l'avvio nel febbraio 1997 di una limitata riforma agraria, nel giugno 1997 Smarth rassegnò le dimissioni, accusando i ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] meteorologico assai sfavorevole e dall'opposizione politica ai progetti di riforma agraria. Una superficie coltivabile troppo estesa 'inizio degli anni Ottanta una complessa crisi economica e politica investì il paese e ne travolse i tradizionali ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che e degli agrari, continuò a rimanere nei primi anni del 21° sec. la protagonista principale della vita politica del Paese, ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] patto fiscale e il ruolo del governo nelle politiche di sviluppo economico. Questo programma si scontrò subito con l' frontiera, riproposero con grande clamore la questione della riforma agraria. Nel novembre-dicembre del 2003 si svolsero le elezioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] sperequazione etnica. La riforma agraria, varata nel 1976, non Buyoya promise interventi su un'economia in rovinoso declino e maggiore poi rimpatriati), Buyoya ha varato una vigorosa politica di riconciliazione nazionale e ha nominato (ottobre) ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] Le poche industrie, ubicate nella capitale, lavorano prodotti agrari e fabbricano soprattutto oli essenziali. Il commercio con Charles, ha condotto una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti. Sul piano economico ha cercato di promuovere lo ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] realizzazione di una riforma agraria e la promozione di una
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta la vita politica di S. V. e G. è stata dominata pericolo dall'emergere di gravi difficoltà economiche legate a una forte crisi nell'esportazione ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] . D'altra parte, la riforma agraria e le massicce espropriazioni colpirono grossi l'URSS e la Cina, pronte a fornire aiuti economici e militari. Nell'autunno 1962 l'installazione di missili esigenze obiettive della politica cubana, condizionata dall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] un intervento idoneo a stimolare uno sviluppo dell'economiaagraria: preoccupazione costante nell'Orsini, che già a Manfredonia altro offriva garanzie di neutralità proprio per la sua inesperienza politica. Così l'Orsini, sul quale per la prima volta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Entrò anche a far parte delle Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S. Uffizio, e de Propaganda Fide; il 22 nov propri della corrente mercantilistica.
In questo quadro la politicaeconomica sotto C. XII fu insieme ricca di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...