Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare il tema della riforma agraria.
Dal 1993, con a Oviedo, nel 2002 un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nubia. Tuttavia, nello stesso periodo esplose una crisi economica e politica che maturava da tempo. La monarchia divina si militare capeggiata dal generale M. Negīb. Fu varata una riforma agraria (la terra fu in parte assegnata ai contadini e in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il paese, di cui momento centrale fu la riforma agraria. Le riforme furono avversate dalla gerarchia religiosa sciita, paesi occidentali e sostenne l’avvio di una politica di liberalizzazione economica, restando in fatto di morale (velo alle donne ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] le miniere di rame, accelerata la riforma agraria, sviluppati i servizi sociali e adottate misure di di oppositori internati, uccisi o ‘fatti scomparire’), una politicaeconomica rigidamente liberista smantellava le riforme del governo di Allende. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economia e la riforma agraria ebbero risultati positivi, ma la successiva stagnazione, il forte debito pubblico e la conseguente politica di austerità spinsero i restaurati governi civili a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca mondiale. Il con la Francia), scolarizzazione, arabizzazione e riforma agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] peso economico e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica, J. Arbenz Guzmán, varò nel 1952 una riforma agraria che prevedeva la distribuzione ai contadini delle terre incolte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] problema della riforma agraria. Le elezioni del 1993 riportarono al potere i liberali e alla presidenza della Repubblica fu eletto C.R. Reina. La nuova amministrazione non si discostò dalla precedente nelle scelte di politicaeconomica, ma prese una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunato del fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella ricerca di quell’appoggio economico e politico che era mancato al fratello, Gaio cercò alleanze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nonostante alcuni rilevanti tentativi di riforma agraria, acquisirono consistenza importanti gruppi rivoluzionari, India e Cina, ha dato vita al sistema di cooperazione politico-economica BRIC. Sul piano interno, il predominio del partito Russia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...