FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Critica politica di O. Zuccarini, dalle cui pagine sostenne l'assoluto contrasto di interessi tra la borghesia agraria del carcere, dove il F. venne definito "avventuriero della politica e dell'economia" (p. 754) e ritenuto un personaggio "legato a ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dell'Associazione per il bene economico di Palermo, si ritagliò un originale ruolo politico nella difesa della cultura locale. ancorarsi alle sue origini siciliane.
Nel 1920 fondò il Partito agrario, con il quale l'anno dopo si assicurò l'elezione ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Maria Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ebbe la sua prima istruzione, Pepe ne collocò le origini in processi politici, sociali, economici e culturali di più lunga durata, dalla ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tra il vecchio notabilato della borghesia agraria e delle professioni e quello emergente giolittiana (1896-1915). Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, pp. 383, 450; G. Bruno - R. Lembo, Politica e società nel Salernitano, 1919-25 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia (22-23 nel 1806, della Società agraria reggiana e della Società Austria-Este segnarono il suo distacco dalla politica attiva, ma non il definitivo abbandono degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] artificiali, che avrebbe contribuito, attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] che si mosse verso la definizione di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in grado di impegnare i cristiani moneta, la riforma agraria, alcune nazionalizzazioni, per delineare il futuro assetto dell'economia, degli enti locali e ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] diffondevano al seguito di quelli che - date le condizioni politiche e sociali in cui versavano queste regioni - gli apparvero contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del 1816 su ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] una fervente attività di studio su temi economici, sociali, politici e letterari, di cui rimase traccia nella insieme a Cavour, dell’Associazione agraria di Torino.
Particolare interesse suscitò negli ambienti politici, italiani e stranieri, l’uscita ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , che guidò, intorno al 1870, contemporaneamente al comizio agrario. La grave crisi che lo costrinse a vendere l'industria familiare non lo privò del ruolo guida nella politica e nell'economia locale tanto che nel 1872 fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...