Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sec. per l’aumento del prezzo del petrolio) e politicheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’ protesta dei contadini contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 videro la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] alla trasformazione dei prodotti agricoli. La riforma agraria promossa dal governo rivoluzionario portò a una più rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare il tema della riforma agraria.
Dal 1993, con a Oviedo, nel 2002 un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] del 20° sec., infatti, i profondi mutamenti politici, economici e sociali avvenuti nel paese hanno influito notevolmente Le condizioni economiche si erano andate trasformando nel ventennio 1921-40 soprattutto per la riforma agraria che espropriò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] . Le principali industrie (molte legate alla produzione agraria, in particolare a quella dell’arachide) sono concentrate furono, da un lato, il crescente malcontento per la politicaeconomica dei vari governi, dall’altro, l’inasprirsi del conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] peso economico e demografico dell’elemento ladino rispetto alla maggioranza india. Quest’ultima rimase al di fuori della vita politica, J. Arbenz Guzmán, varò nel 1952 una riforma agraria che prevedeva la distribuzione ai contadini delle terre incolte ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] presso il fiume Solo; Yogyakarta.
L’economia è prevalentemente agraria; i prodotti principali sono il riso ( grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che ha inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della cultura popolare, è offerto dall'Inchiesta agraria sulle condizioni delle classi agricole avviata nel 1877 le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1990, tendendo a distaccarsi sempre più dall'area economica del Centro. A sua volta, l'area pontina attesta una inequivocabile influenza politico-culturale di Roma; così per comprendere le vicende della storia agraria romana della tarda repubblica, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] linee direttive della sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione dei Rappresentanti, mentre i liberali e i nazional-agrari persero complessivamente 12 seggi.
Nel biennio successivo, il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...