• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [272]
Storia [271]
Geografia [123]
Economia [186]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [85]
Geografia umana ed economica [62]
Arti visive [51]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Diritto civile [45]

Cavour, Camillo Benso conte di

L'Unificazione (2011)

Cavour, Camillo Benso conte di Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] trasformazioni capaci di rendere più dinamiche e moderne l’economia e la società. Si inserì così nel movimento Associazione agraria. Nel 1847 diede vita al giornale moderato «Il Risorgimento», con il quale entrò di fatto nella politica attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MINISTERO DELLE FINANZE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Lanza, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Lanza, Giovanni Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] dell’Associazione agraria, un’organizzazione nata a Torino nel 1842 che agì come palestra di educazione politica. L’intensa nella riduzione delle spese in un regime di stretta economia. Nel settembre 1870, dopo la proclamazione della repubblica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TASSA SUL MACINATO – CASALE MONFERRATO – GUERRA DI CRIMEA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Dodon, Igor

Enciclopedia on line

Dodon, Igor. – Uomo politico ed economista moldavo (n. Sadova 1975). Laureato in Economia presso l’Università agraria di Moldavia (1997) e addottorato all’Accademia di studi economici (1998), membro del [...] governo Tarlev e di ministro del Commercio e dell’economia (2006-2009) del governo Greceanîi. Candidatosi alle presidenziali alla federalizzazione della Moldavia, nella sua agenda politica sono stati centrali la riapertura delle trattative sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – UNIONE EUROPEA – MOLDAVIA – RUSSIA

Ricci, Umberto

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] , si dimise nel 1935 per motivi politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – LIBERISTI – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Umberto (3)
Mostra Tutti

al-Shāhed, Youssef

Enciclopedia on line

al-Shāhed, Youssef. – Uomo politico tunisino (n. Tripoli 1975). Ingegnere agronomo, è stato docente di Economia agraria presso l'Istituto superiore di agricoltura di Francia (2003-2009); negli anni successivi [...] Joumhouri nel 2012, successivamente ha aderito alla formazione politica Nidaa Tounes; nominato nel 2015 segretario di nell'accelerare le riforme e nel fronteggiare la grave crisi economica che affligge il Paese, nello stesso mese gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – TUNISIA – FRANCIA – TRIPOLI – ESSID

Jeenbekov, Sooronbay

Enciclopedia on line

Jeenbekov, Sooronbay. – Uomo politico kirghiso (n. Biy-Myrza 1958). Laureatosi nel 2003 in Economia agraria presso l’Università nazionale agraria di Bishkek, è entrato in politica nel 1993. Deputato dal [...] è dimesso per concorrere alle presidenziali previste per il mese di ottobre. Sostenuto dal presidente uscente A. Atambayev, l’uomo politico ha vinto al primo turno con il 54,3% dei suffragi, imponendosi  sul candidato repubblicano O. Babanov, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. ATAMBAYEV – AGRICOLTURA – KIRGHISO – BISHKEK

Pesce, Alessandra

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] di ricerca presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA), ha rivolto le sue ricerche alle politiche in campo economico agrario. Dal 2014 ha fatto parte della Segreteria tecnica del Viceministro A. Olivero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MOVIMENTO 5 STELLE – AGRICOLTURA – ROMA

Ljaščenko, Pëtr Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] i poreformennaja zemleustroitel´naja politika ("La questione contadina e la politica di riorganizzazione del regime agrario nel periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storia dell'economia nazionale dell'URSS", 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SARATOV – RUSSIA – MOSCA – TOMSK

Ngirente, Edward

Enciclopedia on line

Ngirente, Edward. – Uomo politico ruandese (n. distretto di Gakenke, 1973). Laureato in Economia agraria presso l'Università Lovanio (Belgio), ha iniziato la sua carriera professionale presso il ministero [...] del Ruanda, divenendo quindi consulente senior presso la sede di Washington della Banca Mondiale. Indipendente e figura nuova della scena politica del Paese, nell’agosto 2017 N. è stato nominato premier – il più giovane nella storia del Ruanda – dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL RUANDA – BANCA MONDIALE

Black, John Donald

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di economia e di politica economica agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – WISCONSIN – MINNESOTA – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali