BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annuale di una rassegna sui diversi aspetti della vita economica del paese: L'Italia economica. Annuario della vita commerciale, industriale, agraria, bancaria, finanziaria e della politicaeconomica (Città di Castello 1909-1921).
Con l'Italia ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economiapolitica, VII (1989), pp. 135-165; R. Faucci teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economiapolitica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel dicembre 1930 i limiti della innovazione introdotta con la riforma agraria dei governi degasperiani, così come il richiamo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della realtà sociale lombarda e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economiapolitica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella soluzione della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e l'unità ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] preannunciava la sua attiva partecipazione alla vita dell'Accademia agraria, eretta in Brescia come in tutte le altre città monete, nella collana di "Scrittori classici italiani di economiapolitica" diretta da Pietro Custodi (parte moderna, XXXIX, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , anche per le sue strette connessioni con la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli scritti principali di diritto agrario dell'A. sono la ricerca storica su I contratti agrari nel "De agri cultura" di Catone. Prolegomeni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economiapolitica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economiapolitica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politicaagraria, estimo e contabilità rurale, politicaeconomica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politicaagraria 1945-52 (1952); Lezioni di politicaeconomica (1967). ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politicaagraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza [...] Nazionale; è stato commissario dell'Istituto nazionale di economiaagraria dal 1944 al 1948. Opere principali: Riforma agraria e azione meridionalistica (1948); Dieci anni di politicaagraria nel Mezzogiorno (1958); Prospettive di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...