CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] legato: cfr. Di un nuovo metodo nella trattazione della economiapolitica, in La Riforma sociale, XXXVI [1925], pp. 470 dalla durezza dello scontro sociale (cfr. di lui La tragedia agraria di Gioia dal Colle, pubbl. in La Riforma Sociale, XXXIII ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell'economia agricola della provincia, che la Cassa esercitò fino alla dell'I. come bonificatore si vedano almeno: N. Calice, La politicaagraria fascista in Basilicata, in Studi storici, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] . Chiara fu quindi la sua posizione a favore della nascente borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione pienamente liberista, ad ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la data di morte del Corona.
Opere: Riflessioni economiche, politiche, morali sopra il lusso, l'agricoltura, la 38 ss., 143 ss. L'attribuzione al C. del discorso di politicaagraria del 10 maggio 1798, anonimo nei Processi verbali del Tribunato, è ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] anche presso gli istituti superiori di agraria e di scienze economiche e commerciali e presso la Scuolà (B. Griziotti, Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia..., in Economiapolitica contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] allargare le sue letture dei testi contemporanei di economiapolitica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo saggio , il metodo e i mezzi per l'esecuzione della legge agraria sono il soggetto del libro che umilio e consacro alla Santità ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] la libera docenza in statistica economica presso il Laboratorio di economiapolitica S. Cognetti De Martiis dell economica (numeri indici dei prezzi, calcolo del reddito e delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] fedele alle posizioni liberiste anche durante la crisi agraria, e sia nel 1884 sia nel 1887 si pp. 154, 173, 201, 204, 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economiapolitica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] diritto pubblico, economiapolitica, agronomia si intrecciavano in un nodo inestricabile con la politica e ne nutrivano il Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie attuali dell’economiaagraria in Sicilia (Palermo 1826) e la Somma della storia di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] fondiaria ed il progetto della perequazione (1875); L'economiapolitica in Sicilia nel secolo XIX, s.l. [ma Guccione Scaglione, Milano 1962, pp. 593-605; L. Spoto, Economisti e questione agraria in Sicilia, Palermo 1980, pp. 129-137; A. Li Donni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...