PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politicaagraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898 ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] C. più noto ad uno dei primi storici dell'economiapolitica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul problema si era pedagogico che ormai il C. assegnava a se stesso, ed alle società agrarie (fu socio appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] economico-agraria dei Georgofili, IX (1962), pp. 84-93.
Fonti e Bibl.: Cattedra ambulante provinciale di agricoltura di Modena, in Gazzetta dell'Emilia, 21 marzo 1919; Importante ordine del giorno degli agricoltori modenesi contro la politicaagraria ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] 1940, sempre a Torino, riordinava una serie di articoli utilizzati, anche in un corso di economia e politicaagraria su La produzione agraria e le forme di gestione della proprietà fondiaria.
Nel 1952 la Commissione parlamentare di inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , 1°settembre 1885; I dazi sui cereali, 1°nov. 1885; Politicaagraria e politica ecclesiastica nella quistione delle decime, 16 giugno 1887; nel Giornale degli economisti: Trasformazioni vecchie e recenti della agricoltura (III [1888], fasc. 4 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] , XXVII (1972), n. 2, pp. III-VII; L. Perdisa, M. B., in Riv. di politicaagraria, XIX (1972), n. 2, pp. 5-8; G. Proni, L'economia e la politicaagraria nel pensiero di M. B., in Contributi in memoria di M. B., Roma, 1976, pp. 5-9; G. Proni, M. B ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Bari 1877) svolgeva un'accurata e precisa analisi dell'inchiesta agraria, avviata da S. Iacini agli inizi del 1877. Le cause 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistema di economiapolitica, brevemente svolto nella parte ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] , pubblicate a Padova nel 1947, che riprendono precedenti lavori (ad esempio Economiapolitica corporativa, 3 ed., Palermo 1939), il Corso di economia e politicaagraria, uscito sempre a Padova nel 1938 e lo stesso volume sulle Tasse nella dottrina ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] concorso bandito durante il Congresso agrario interprovinciale di Sicilia, svoltosi a Palermo nel luglio del 1875. Sempre a Palermo, nel medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economiapolitica del I Congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] poteva fornire utili suggerimenti per realizzare una efficace politicaagraria, da un lato con esenzioni tributarie per aveva annunciato la pubblicazione di un Corpo di scienza economico-politica, teorica e pratica, del commercio in generale e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...