Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politicaagraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] ma poi amnistiato. Op. princ.: Storia e ordinamento del credito agrario nei diversi paesi (1929), Le riforme agrarie del dopoguerra in Europa (1931), La cooperazione agraria in Italia (1932), La economia dei cereali nell'Italia e nel mondo (1934), I ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] , presidente nel 1801, tentò, con entusiasmo, di realizzare la sua America agraria e semplice, isolata economicamente e spiritualmente dall'Europa; ma in realtà la politicaagraria non poteva prescindere dai mercati europei, così come non frenava il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della natura, ma anche un nucleo di pensiero di economiapolitica e di pratica agronomica.
Tuttavia, la personalità che nel di democrazia agraria, in favore di una industrializzazione che comportava un netto imbarbarimento sociale e politico. Questa ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con interessi in economia e agraria, e l’A. delle scienze a Torino (1757); lo del disegno dal vero e di periodici concorsi tra gli allievi.
La politica culturale dell’a. è fortemente segnata, nel 17° sec., da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Non poche sono poi le riforme di politicaeconomica miranti a realizzare da una parte una dalle campagne dell’I. centrale, dove agiscono negli interessi degli agrari; la grande industria individua nei Fasci uno strumento da contrapporre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , ha frenato la crescita economica. Le basi per la politica di sviluppo socioeconomico furono simili . Groza (primo ministro fino al 1952), autore di una radicale riforma agraria.
Il 30 dicembre 1947 il re Michele fu forzato all’abdicazione e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Gorbačëv nel 1982, allora esperto agrario del Politburo, aveva fatto sulla politicaagraria del periodo brežneviano. Ma in 909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi della crisi politica ed economica, dovuta al ritardo ma anche alle modalità con cui ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] migliaia di persone e ingenti danni materiali e ambientali.
L'economia del paese è volta ad assicurare un minimo di prodotti ha continuato la politicaagraria del predecessore e quella delle denazionalizzazioni. La riforma agraria ha posto un ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] escluse dalla riforma, in armonia con la politicaagraria generale che tende a incrementare soprattutto le colture avuto inizio l'applicazione del piano quadriennale di sviluppo economico il quale, sulla scorta dell'esperienza accumulata negli anni ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] esportazione destinato soprattutto ai paesi caribici. La politicaagraria governativa mira a recuperare le aree paludose, a e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre principali partiti si richiamano al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...