CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] (mentre era invece abbastanza sprovveduto nell'economiapolitica), il più aperto ed esposto alle A. Caracciolo-R. Amaduzzi-G. Petronio, Milano 1959, I, ad Ind.; Lotte agrarie in Italia. La Federaz. naz. dei lavoratori della terra (1901-1926), a ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della realtà sociale lombarda e, al corrente dei progressi fatti segnare nell'economiapolitica in Francia dal Proudhon, scorgeva nella soluzione della questione agraria un punto di passaggio obbligato nella strada verso l'indipendenza e l'unità ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] statistica, e nel 1840 fu nominato presidente dell'Associazione agraria, destinata ad assumere grande importanza nello stato sardo: Sclopis e del Siecardi; ristabilì la cattedra di economiapolitica, soppressa dopo i moti del 1821, affidandola al ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economiapolitica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover ...
Leggi Tutto
Studioso di economiaagraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso di economia e politicaagraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni di economiaagraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947); La bonifica nella storia e nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Studioso di agraria ed uomo politico, nato a Sassuolo (Modena) il 24 ottobre 1907. Professore universitario dal 1933, ha insegnato estimo agrario e contabilità alla facoltà di agraria [...] di Napoli; dal 1960 insegna politicaeconomico-finanziaria alla facoltà di scienze politiche di Roma. È stato presidente dell'Istituto nazionale di economiaagraria, delegato alla conferenza di Parigi per il Piano Marshall, presidente dell'Ente ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politicaeconomica e finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza dello stato all'interno ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] dopo la guerra, fece parte della Consulta nazionale (1945) e riprese (1946) l'insegnamento a Roma di economia e politicaagraria.
Seguì un indirizzo logico-sperimentale di tipo paretiano, esaminando con grande spregiudicatezza alla luce dei fatti i ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] di una serie di linee operative, fra cui una parziale riforma agraria e l’istituzione di una Cassa per il Mezzogiorno, partita in un vera e propria destrutturazione economica e sociale, a malapena compensata da una politica di assistenza e di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] commissano del Reich per la mobilitazione del lavoro e con l'Ufficio per l'economia di guerra, fino a che la sfera di competenze di quest'ultimo non ponderata sufficientemente nemmeno in fatto di politicaagraria e, durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...