Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economiapolitica nell'università [...] di Siena, pubblicando anche una trentina di memorie su analoghi argomenti, ma nel 1881 abbandonò del tutto anche l'insegnamento delle discipline giuridiche per darsi interamente agli studî di geologia ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato, conte
Mario Menghini
Patriota ed economista, nato a Cervia, in provincia di Ravenna, il 4 settembre 1768, morto nelle prigioni di Venezia il 18 gennaio 1822. Si era probabilmente già [...] cui prese parte più volte alle discussioni, specialmente in materia di finanza.
Nominato nel dicembre del 1800 professore di economiapolitica all'università di Pavia, da lui rappresentata ai comizî di Lione (1802), fu durante il Regno Italico eletto ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] dei suoi scritti negli Annals of Agriculture. Tornato dall'Inghilterra, il B. ebbe la cattedra di economiapolitica all'università di Palermo. Si oppose alla regolamentazione statale dei prezzi e ad ogni altra forma d'intervento dello stato nella ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Madera nel 1861, professore di economia teorica nella Scuola di economia di Londra dal 1897 al 1926, e di economiapolitica nell'università di Londra dal 1907; è professore emerito dal [...] England (1ª ed., 1896; 2ª ed. completa, 1912) egli distingue fra l'equità e l'economia come criterî dell'imposizione, intendendo per economia la migliore utilizzazione dei mezzi disponibili, e conclude per la debolezza del primo criterio. Dei saggi ...
Leggi Tutto
JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von
Alberto Bertolino
Economista, il primo scrittore sistematico di economiapolitica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] 1766). Fu anche autore di un trattato di scienza dell'amministrazione: Grundsätze der Polizeiwissenschaft (1756).
Bibl.: L. Cossa, Introd. allo studio dell'economiapolitica, Milano 1892; L. Sommer, Die österreichischen Kameralisten, II, Vienna 1925. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Huan-chang, The Economic Principles of Confucius und his school, New York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economiapolitica e del diritto. È assai importante la breve monografia: Leang k'i-tch'ao, La conception de la Loi et ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] nell'anno 1347, Torino 1844; id., Delle artiglierie dal 1300 al 1800, 3ª ed., Lione 1854; id., Della economiapolitica nel Medioevo, 5ª ed., Torino 1861; A. Angelucci, Delle artiglierie da fuoco italiane: memorie storiche con documenti inediti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economiapolitica e dell'imposta, Torino 1885; J. Stuart-Mill, principii d'economiapolitica, III, passim; F. Ferrara, Della moneta e dei suoi surrogati, prefaz. al vol ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della Cirenaica. Note ed appunti della missione Bodrero, Roma 1920; O. Marinelli e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli abitanti della Cirenaica, Bengasi 1922-23; Governo della Cirenaica - Ufficio studi ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1931 ammontava a L. 14.797.333.000.
Bibl.: D. Ricardo, Principî di economiapolitica, Torino 1855; id., Opuscoli bancari, Torino 1857; P. Rossi, Mélanges d'économie politique, ecc., Parigi 1857; L. Wolowsky, La question des banques, Parigi 1864; A ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...