PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] quasi tutti gli scrittori dell'antica Roma, frequentò assiduo le scuole dei più rinomati maestri, particolarmente quella di economiapolitica di Antonio Genovesi. All'inizio del 1741, entrò a far parte, col grado di cadetto, nel reggimento "Corsica ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] 3 agosto 1780. Nel 1776 aveva pubblicato Le commerce et le gouvernement considéres relativement l'un à l'autre, trattato di economiapolitica. Nello stesso tempo usciva l'opera di Adamo Smith, e quella del C. passò rapidamente nell'oblio. Pochi mesi ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] multiforme attività culminò nell'università da lui creata nel dicembre 1908 con una facoltà di lettere (e corsi di economiapolitica) alla quale chiamò ad insegnare alcuni valorosi maestri di varî paesi. Degl'Italiani vi professarono Ignazio Guidi, G ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] attraverso la Spagna, per fermarsi a Madrid, dove rimase per un biennio, appassionandosi allo studio dell'economiapolitica, mentre non rimaneva indifferente alle ventate rivoluzionarie che provenivano dalla Francia. Ritornato in patria nel 1794 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] del parlamento, la convinzione che attraverso un'immediata azione legislativa o rivoluzionaria potesse risolversi la crisi sociale, le ostilità contro l'economiapolitica. Secondo Place, i cartisti denunziavano ognuno che si opponeva a loro come "un ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] la cattedra di economiapolitica dell'università di Cambridge. Conoscitore profondo della letteratura economica mondiale, risentì particolarmente l'influenza di D. Ricardo.
Il principio del costo marginale, come fondamento del valore, già implicito ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] in gran parte alla sua energia e alla sua meravigliosa capacità di rendere chiari al gran pubblico gli astratti principî di economiapolitica. Nel 1841 fu eletto nella Camera dei comuni dal partito radicale di Stockport. Nello stesso anno egli e John ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] 667.11; imbianchimento al cloro 667.114. Ecco un esempio invece dell'applicazione delle suddivisioni comuni: scienze sociali 3; economiapolitica 33; il lavoro e i lavoratori 331; il salario 331.2. Un trattato in italiano sui salarî in Italia nel ...
Leggi Tutto
È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] nazionale o dei titoli di stato o il rincaro di merci di comune o largo consumo.
Bibl.: L. Cibrario, Della economiapolitica del Medio evo, 5ª ed., Torino 1861, III, p. 54 (contenente notizie storiche sull'aggiotaggio medievale); V. Manzini, Trattato ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economiapolitica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] il 4° sec. d.C.
Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto lo scibile delle discipline economico-politiche, in un insieme di 15 libri (adhikaraṇa) e 180 sezioni (prakaraṇa) che consentono un preciso e sistematico raggruppamento dei ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...