RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] nascostamente gli studî giuridici a Praga e a Vienna. Da principio, si occupò di letteratura, estetica ed economiapolitica, dedicandosi oltre a ciò fervidamente anche al movimento nazionale cèco nei circoli studenteschi e sociali di Praga. Preso ...
Leggi Tutto
PIACERE
Guido Calogero
. La considerazione filosofica della natura del piacere ha origini assai remote, e si può dire nasca, nel pensiero occidentale, insieme con le prime forme di riflessione circa [...] problema particolare del piacere si fonde in genere con quello più vasto della giustificazione pratica e morale dell'azione, e del posto che il movente edonistico o eudemonistico debba avere, o meno, in essa (cfr. etica; economiapolitica; edonismo). ...
Leggi Tutto
SAY, Jean-Baptiste
Anna Maria Ratti
Economista francese nato a Lione il 5 gennaio 1767, morto a Parigi il 15 novembre 1832. Prese parte come volontario alla campagna del 1792, diresse dal 1794 al 1799 [...] sperimentale (solo però nella formulazione dei principî generali da cui vanno dedotte poi le conseguenze particolari). L'economiapolitica deve essere, secondo egli stesso dice nel sottotitolo del Traité, "une simple exposition de la manière dont ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] Cueto. Della conoscenza che ebbe della lingua e della letteratura italiana, diede prova con tradurre in castigliano le Meditazioni sull'EconomiaPolitica e il Discorso sull'indole del piacere e del dolore, di Pietro Verri, come anche la scena 4ª dell ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economiapolitica alla Columbia University. Nel 1992-93 è stato consigliere economico della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo).
I suoi studi si sono ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] ed economiapolitica a Berlino. Allo scoppio della guerra mondiale si arruolò volontario nel corpo scelto delle truppe alpine austriache. D0po la guerra compì i suoi studî a Berlino, e in Prussia rimase per alcuni anni, facendo le sue prime armi nel ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi
Angiolo Gambaro
Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] della Chiesa. In tale arringo esercitò una vera dittatura morale nel mondo clericale, trattando di diritto pubblico, di economiapolitica, di filosofia. L'Esame critico degli ordini rappresentativi nella società moderna (Roma 1854, volumi 2), l'altra ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] iscritte, all'uso di Spagna, nel Libro della nobiltà che fu poi detto d'oro.
Bibl.: L. Cibrario, Della economiapolitica del Medioevo, Torino 1861; G. A. Ascheri, Notizie storiche intorno alla riunione delle famiglie in Alberghi in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato nel 1823 a Castle-Bellingham (contea di Louth, Irlanda), morto a Blackheat, presso Londra, l'8 luglio 1875. Al Trinity College di Dublino conseguì i gradi di bachelor of arts nel [...] 's College di Galway, e nel 1866, pur conservando ancora per alcuni anni quell'insegnamento, passò alla cattedra di economiapolitica dell'università di Londra. Per quanto tormentato da inguaribili malanni, il C. nel biennio 1859-60 aveva incluso nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] a tale moda (condannata, poi, dalla legge del 7 maggio 1708). Andrea e Guido, nel 1707 trasportavano l'Accademia di economiapolitica e giurisprudenza, fondata da poco in palazzo Farsetti, nel loro palazzo di S. Martino (gli E. ne possedevano un ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...