Uomo politico britannico, nato a Londra il 20 ottobre 1858. Figlio di operaio ed egli stesso operaio in un'officina meccanica a Millbank, s'istruì frequentando i corsi serali e leggendo numerose opere [...] sull'economiapolitica e il socialismo al quale si convertì fin da giovane. Rimase per circa un anno come capo meccanico presso una ditta sulla costa occidentale dell'Africa e coi risparmî accumulati compì un viaggio in Europa per studiarne le ...
Leggi Tutto
Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] , in collaborazione con H. Demsetz, in American Economic Review (1972), pp. 777-95 (trad. it. parziale in La nuova economiapolitica americana, a cura di F. Forte, E. Granaglia, 1980, pp. 273-85), ripubblicati nel volume Economic forces at work ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821.
Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza [...] (col Garve) la Critica della ragion pura e che gli rispose duramente nei Prolegomeni. Notevole anche il suo interesse per l'economiapolitica, che gli fece annunciare per primo in Germania, con acute lodi e critiche, l'opera Wealth of Nations di A ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economiapolitica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1975 gli è stato assegnato il ...
Leggi Tutto
Economista e giurista nato il 29 luglio 1797 a Ginevra, morto a Zurigo il 7 marzo 1869. Si diede dapprima agli studî teologici; andò poi in Germania e diventò segretario del console russo ad Amburgo e [...] , ma di essa non uscirono che due annate. Il 9 ottobre 1835 fu nominato professore di diritto pubblico ed economiapolitica al posto del Rossi. Fece parte del Consiglio rappresentativo dal 1836, dell'assemblea costituente nel 1842 e dal medesimo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economiapolitica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politicaeconomica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] La reazione chimica come strumento produttivo, (in Giornale degli economisti, genn.-febbr. 1940); Economiapolitica (Milano 1941, 2ª ed. riveduta 1951); L'economia di guerra come economia di monopolio (Milano 1942); Studi keynesiani (in L'Industria ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta [...] scuola austriaca. Nel 1880, libero docente di economiapolitica presso l'università di Vienna, entrò come volontario al Ministero delle finanze per perfezionarsi negli studî; l'anno dopo passò a insegnare nell'università di Innsbruck. Durante tale ...
Leggi Tutto
PHILIPPOVICH von Philippsberg, Eugen
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Vienna il 15 marzo 1858, ivi morto il 4 giugno 1917. Studiò a Graz, Praga e Berlino, fu libero docente nel 1884 all'università [...] di Vienna, professore di economiapolitica all'università di Friburgo in B. dal 1885 al 1893 e a Vienna dal 1893 alla morte, membro della dieta della Bassa Austria dal 1895 al 1897 e dal 1907 della camera alta del parlamento austriaco.
Sostenitore ...
Leggi Tutto
Economista francese, nato il 22 dicembre 1813 a Seneuil (Dordogne), morto il 29 giugno 1892 a Parigi. Come Ricardo e altri economisti, egli proviene dalla pratica mercantile. Dal 1853 al 1863 occupò la [...] .: Cochut, La philosophie de l'économie politique, in Revue des Deux mondes, aprile 1859; R. de Waha, Die Nationalökonomie in Frankreich, Stoccarda 1910, p. 42 segg.; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economiapolitica, 3ª edizione, Milano 1892 ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economiapolitica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] , assertore con pochi altri in Inghilterra delle vedute della scuola storica, e cultore di politicaeconomica e assertore della politica doganale imperiale. Egli affermava di essere un "eretico" di fronte ai suoi colleghi delle università inglesi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...