Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] di città, attribuendolo a un elemento semita, inassimilabile.
In parlamento, dove entrò nel 1892, e dalla cattedra di economiapolitica che coprì all'università di IaŞi dal 1901, svolse intensa opera antisemitica. Arguto oratore, fondò nel 1910 con N ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Belley il 1 aprile 1755, morto a Parigi il 2 febbraio 1826. Rappresentò la giurisdizione di Bugey agli Stati generali. Perseguitato come federalista, riparò prima in Svizzera, [...] lo nominava commissario al tribunale di Versailles e, tre anni dopo, consigliere di Cassazione. Pubblicò alcuni saggi di economiapolitica e di diritto; ma dovette la propria fama alla Physiologie du goût, ou Méditations de gastronomie transcendante ...
Leggi Tutto
GIDE, Charles
Vincenzo Tosi
Economista francese, nato a Uzès (Gard), il 29 giugno 1847, morto a Parigi il 13 marzo 1932, ha insegnato successivamente nelle università di Bordeaux (dal 1874), di Montpellier [...] a fondare (1887) e di cui fu per molti anni condirettore.
Bibl.: L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economiapolitica, 3ª ed., Milano 1892, pp. 412-413; e, per un particolareggiato elenco degli scritti, Handwörterbuch der Staatswissenschaften ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cèco. Nato nel 1851 a Třebíč in Moravia, dal 1882 professore d'economiapolitica all'università cèca di Praga, fra il 1908-1912 presidente dell'Istituto d'economia presso l'accademia [...] appare nei numerosissimi scritti minori, e in tutta una generazione di economisti, uscita dalla sua scuola. Il B. partecipò pure alla vita politica cèca, come deputato alla dieta di Praga, come membro della Giunta provinciale, e come ministro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] sono mosse alla teoria del valore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economiapolitica e all'applicazione del metodo matematico all'economia.
Bibl.: G. de Brignoli, in Notizie bibliografiche... d. Bibliotecha modenese, III, Reggio nell ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Stoccolma nel 1866, laureato in matematiche nel 1895, studiò economiapolitica in Germania e in Inghilterra (1898-1902) e fu nominato professore d'economiapolitica a Stoccolma nel 1904. [...] profonda razionalizzazione del bilancio svedese; e, nel campo dell'economia pura, un'elegante esposizione della formazione dei prezzi e delle riparazioni, insistendo per l'adozione d'una politica compatibile col pagamento attuale in merci e servizî e ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economiapolitica nell'università di Atene, si occupò di storia [...] . 2, Atene 1914; Περὶ δημοσιονομικῶν ϑεωριῶν τοῦ 'Αριστοτέλους (Teorie economiche di Aristotele), Atene 1915; ‛Ιστορία τῆς ἑλληνικῆς δημοσίας οἰκονομίας (Storia dell'economiapolitica greca), Atene 1918, contenente un capitolo sulle finanze bizantine ...
Leggi Tutto
OCHSENBEIN, Ulrich
Mario Menghini
Uomo politico svizzero, nato a Schwarzenegg il 24 novembre 1811, morto a Bellevue, presso Nidau, il 3 novembre 1890. Fondatore del Nationalverein, in qualità di capitano [...] e allora si trasferì in Francia, dove fu creato generale di brigata (1855). Tornato a Nidau (1856), attese a studî di economiapolitica e sociale; nel 1870, durante la guerra contro la Prussia, fu richiamato in Francia e col grado di generale ebbe il ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economiapolitica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] of Economic Theory (1896); Elementary Economic Theory (Chicago 1898; trad. it. di A. Crespi col titolo Compendio di economiapolitica, Milano 1903).
Bibl.: A. S. Johnson, Davenports economics and the present problems of theory, in Quarterly Journal ...
Leggi Tutto
Geografo russo, nato a Tomsk il 15 luglio 1881, morto a Mosca il 29 novembre 1963. Figlio d'un professore di ginnasio, si interessò dapprima di economiapolitica e di storia economica. Del 1901 è un suo [...] nella zona di Barnaul, in cui si rilevano tendenze politiche contrarie al regime zarista. Dopo l'avvento del regime uomo-ambiente. È stato anche fautore della cartografia economica e ha contribuito a migliorare l'insegnamento della geografia ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...