Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economiapolitica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] anche con particolare attività la professione forense e fu deputato al Parlamento dal 1897 al 1929, appartenendo al gruppo politico di Destra raccolto attorno a Sidney Sonnino. Tenne la carica di sottosegretario di stato al Tesoro dal 28 dicembre ...
Leggi Tutto
Economista e statistico, nato a Cremona l'11 giugno 1862; professore di economiapolitica nell'università di Roma. Fra i suoi scritti principali ricordiamo: Principii di demografia (Firenze 1901); Principii [...] per il centenario della Cassa di risparmio di Milano, 1923) e i Danni di guerra sofferti dall'Italia, in Economia, Trieste 1924.
Alcune pubblicazioni del B. riguardano problemi danteschi (le profezie, la cronologia della visione, l'architettura dell ...
Leggi Tutto
. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] segg.; R. Cagnat, Imposte indirette presso i Romani, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, V, pp. 666-671; Dureau de La Malle, L'economiapolitica dei Romani, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, I, ii, p. 495 segg. (le cui conclusioni non ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, Franz
Economista e sociologo, nato a Berlino il 30 marzo 1864. Esercitata per un decennio la professione di medico (1886-1895), si dedicò quindi esclusivamente allo studio dell'economia [...] politica e della sociologia. Ottenne la libera docenza a Berlino nel 1909 e nel 1919 la cattedra a Francoforte s. M. dove ha insegnato fino al 1929. Il suo pensiero si ricollega strettamente alle teorie fondamentali della scuola classica e, insieme ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economiapolitica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] Bocconi, 1925, 2ª ed., Milano 1926; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; o errori di uomini?, ivi 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli stati, ivi 1937; ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 19 gennaio 1852, morto a Glasgow il 5 febbraio 1902; dal 1876 professore di filosofia ed economiapolitica a Manchester, dove successe a W. Stanley Jewons; professore di logica a Glasgow. [...] Dapprima idealista, affine al neo-hegelianismo, aspirò poi ad una filosofia costruttiva dal punto di vista naturalistico, non nel senso che il meccanismo esterno delle cose nello spazio e nel tempo sia ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Ripley (New York) il 13 aprile 1854. Insegnò economiapolitica all'università J. Hopkins dal 1881 al 1892, in seguito a quella di Wisconsin (1892-1925) e infine alla Northwestern [...] attiva alla formazione dell'American Economic Association. Fu uno dei primi economisti a ribattere le dottrine sui cattivi effetti dell'intervento dello stato nelle questioni economiche.
Tra le sue opere, le più notevoli sono: The Labour Movement ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel [...] 1879-80 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'economiapolitica all'istituto tecnico di Mantova. Nel 1883 si trasferì a Firenze, dove assunse la direzione dell'Economista, cui diede per un trentennio una ricca serie di articoli, che contribuirono ...
Leggi Tutto
KING, William Lyon Mackenzie
Uomo politico canadese; nato a Berlin (Ontario) il 17 dicembre 1874, discende per parte di madre dai capi della rivolta antibritannica del 1836. Studioso in gioventù di problemi [...] e del lavoro, fu fellow in economiapolitica alla università di Chicago negli anni 1896-97 e poi in quella Harvard dal 1897 al 1900. Nel decennio 1900-10 fu direttore della governativa Labour Gazette e poi viceministro del dipartimento del lavoro ...
Leggi Tutto
VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo
Anna Maria Ratti
Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] delle genti e pubblico che dicesi pubblica economia (Firenze 1827).
Bibl.: A. Cavazzoni Pederzini, Intorno alla vita, opere e dottrine di L. M. V., Modena 1859; A. Montanari, La matematica applicata all'economiapolitica da C. Beccaria, G. Silio, L ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...