• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7130 risultati
Tutti i risultati [7130]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1231]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

TAUSSIG, Frank William

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUSSIG, Frank William Anna Maria Ratti Economista nordamericano nato a Saint Louis (Missouri) il 28 dicembre 1859, educato all'università Harvard e ivi professore (full professor) di economia politica [...] dal 1892. Strettamente collegato alla scuola classica, si è soprattutto occupato di questioni finanziarie e di politica commerciale. Nel 1917-19 fu presidente della commissione nordamericana per le tariffe doganali; nel marzo 1919 fu inviato a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUSSIG, Frank William (2)
Mostra Tutti

ZANON, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON, Antonio Anna Maria Ratti Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] , ecc. (pubblicata postuma da G. F. Bianchini, Udine 1771, con annesso Elogio di A. Z.). Bibl.: A. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli stati della Rep. Ven., Venezia 1877; L. Piemonte, A. Z., Padova 1891; U. Masotti, Z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] di Parigi nel 1762. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III, Bruxelles-Parigi 1893, s. v.; H. Hurter, Nomenclator, III, Innsbruck 1907, p. 877; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ECONOMIA POLITICA – COLLEGIO ROMANO – GIANSENISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CHEYSSON, Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Nîmes il 18 maggio 1836, morto a Leysin (Svizzera) nel 1910; allievo della Scuola politecnica acquistò grande notorietà come ingegnere di ponti e strade; coltivò anche e con esito ugualmente brillante [...] , fu discepolo del Le Play, e insegnò economia politica all'École superieure des mines e all'École des sciences politiques. Organizzò la sezione economico-sociale all'Esposizione del 1889, fu redattore di molte pubblicazioni statistiche del Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SVIZZERA – NÎMES

CAGNAZZI, Luca Samuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Altamura (Bari) il 28 ottobre 1764, professore di matematica all'università di Napoli, deputato di Bari e presidente della Camera nel maggio 1848. Per ben due volte dovette abbandonare Napoli per [...] tempi e nel presente (Napoli 1820-39). Scrisse inoltre: Elementi di economia politica (Napoli 1813); Scienza dell'economia politica (Venezia 1827); L'analisi dell'economia privata e pubblica degli antichi relativamente e quella dei moderni (Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ECONOMIA POLITICA – ALTAMURA – SVIZZERA – FIRENZE

ALLUNANS, Juris

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, linguista e patriota lettone nato nella proprietà di Jaunkalsnava (Livonia) nel 1832, morto a Lielvirzava (Curlandia) nel 1864. Fu, con Valdemars e Kronvalds, uno dei pionieri della rinascita nazionale [...] entrate poi nell'uso comune. Grandi meriti ebbe l'Allunans anche come divulgatore di studî scientifici: scrisse di economia politica e di sociologia. Bibl.: T. Zeiferts, Latviesu Rakstniecibas Vesture (Storia della letteratura lettone), II, pp. 66-89 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA – KRONVALDS – LETTONIA – LIVONIA

DEVAS, Charles Stanton

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1848, morto nel 1906; insegnò economia politica al Stonyhurst College. Le sue opere furono concepite dal punto di vista del cattolicesimo e si occupano largamente delle applicazioni della morale [...] cattolica alle questioni politiche ed economiche. Pubblicò nel 1876 un opuscolo intitolato Labour and Capital in England from the Catholic point of view (Londra) e nel 1892 Political Economy (Londra), che fa parte della serie di manuali di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CATTOLICESIMO – ECONOMISTI – LONDRA

BEVILACQUA, Clovis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore brasiliano nato a Viçosa (stato di Ceará) nel 1859. Professore di diritto, fu consultore giuridico del Ministero degli affari esteri. È autore di un rinomato progetto di codice civile. Appartiene [...] all'accademia brasiliana. Opere: Estudos de direito e economia politica, Licções de legislaåão comparada, Theoria geral do direito civil, Direito de familia, Direito das successões, Direito das obrigaåões, Projeto de Codigo civil, Em defesa do ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CODICE CIVILE – CRIMINOLOGIA – CEARÁ

CANARD, Nicolas-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista francese, nato intorno al 1750 a Moulins, morto nel 1833. Fu professore di matematica, ma si occupò di diritto processuale e criminale, di meteorologia, di economia politica. I suoi Principes [...] décroissement du commerce en France ecc. (Parigi 1826); Moyens de perfectionner le jury (Parigi 1802). Nella storia del pensiero economico francese, l'opera del C. rappresenta uno dei primi mezzi di diffusione del pensiero di A. Smith in Francia, e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA – METEOROLOGIA – FISIOCRATICA – MATEMATICA

DAVENPORT, Herbert Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), [...] e infine nella Cornell University. D. è noto per aver sviluppato le teorie del valore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoria del costo alternativo (displacement cost). Tra le sue opere ricordiamo: ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – TEORIE DEL VALORE – ECONOMIA POLITICA – ALFRED MARSHALL – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENPORT, Herbert Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 713
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali