Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , che si erano venute affermando accanto alle scienze della natura. ‟Tali discipline - scriveva Dilthey sono la storia, l'economiapolitica, le scienze del diritto e dello Stato, la scienza della religione, lo studio della letteratura e della poesia ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] fondamentali della filosofia della praxis, sintetizzati da Marx nella Prefazione a Per la critica dell'economiapolitica, erano stati arricchiti dall'opera politica di Lenin con la creazione di un nuovo Stato e la realizzazione del "principio teorico ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] e la povertà di molti altri paesi. Il sottosviluppo di queste aree – cioè l’inadeguatezza delle strutture politico-sociali e un’economia generale non vitale, accompagnata da uno scarso livello industriale e da carenze drammatiche nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 'agosto 1806 prestò una costante collaborazione al Giornale, pubblicando almeno 187 articoli su vari argomenti di politica, legislazione, economia, storia, letteratura, divulgazione, erudizione (un catalogo ragionato è in Scritti vari, I, pp. 233-68 ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] la Prima guerra mondiale e si è espressa principalmente nella politica imperialista delle potenze diretta verso paesi arretrati dell'Africa, dell Sociologia dell'imperialismo. Secondo il grande economista austriaco, l'imperialismo non era affatto una ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] un ruolo decisivo nella regolazione, pur affiancandosi a forme di partecipazione nelle imprese e nella gestione delle politicheeconomiche; essa può mantenere una struttura autonoma, ma è fortemente controllata al suo interno dai livelli centrali di ...
Leggi Tutto
Gini
Gini Corrado (Motta di Livenza, Treviso, 1884 - Roma 1965) statistico, economista e sociologo italiano. Docente di demografia, economiapolitica e diritto costituzionale, fu il primo presidente [...] come nuova misura della variabilità. A lui si deve in particolare, per quanto riguarda le applicazioni statistiche in economia, un indice che misura la → concentrazione (rapporto di concentrazione di Gini) con cui si ripartisce una totalità tra ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di volta in volta le pellicole più opportune, sono enormi e, com'è facile intuire, di grandissima importanza politico-economica.
Accanto a questi metodi di avanguardia e di notevole portata, esistono comunque altri metodi che, applicabili a zone ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] in quel periodo l'Europa; si apre anche alla democrazia sociale, mostrando la necessità di elaborare una economiapolitica cristiana e di preoccuparsi della ripartizione dei beni, problema allora eclissato da quello della loro produzione. Ansiosi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] .
Marx, K., Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economiapolitica, 3 voll., Roma 1956).
Marx, K., Theorien über den Mehrwert, Berlin 1956 (tr. it.: Teorie sul plusvalore, Roma ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...