CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] necessaria e sostenere con ogni mezzo la domanda globale. (V. anche Capitalismo; Cicli economici; Politicaeconomica e finanziaria; Sviluppo economico).
Bibliografia
Arrow, K. J., Limited knowledge and economic analysis, in "American economic review ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , J.S. (1871) Principles of political economy. 7a ed., Londra, Longmans, Green, Reader and Oyer (trad. it. Principi di economiapolitica. Torino, UTET, 1952).
MISHAN, E.J. (1967) The costs of economic growth. Londra, Staples Press (trad. it. Il costo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1978).
Corsi, M., Il sistema di fabbrica e la divisione del lavoro: il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storia dell'economiapolitica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, Torino 1971.
Farrar, W ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si segnala l’uso di termini domestici, per non dire casalinghi (tutti gli esempi da Carducci 1957; «con un zinzino anche di economiapolitica», la scuola toscana con i «suoi gusti, educati alla pappa co ’l pomidoro, o con l’aglio vermifugo del regime ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] théorie de la richesse sociale (v. Walras, 1874-1877).
Nell'opera di Walras il progetto di creare un'economiapolitica pura in forma matematica, secondo il modello scientifico della meccanica classica e dell'astronomia newtoniana, diviene un progetto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , A. M. «fattore di Brusuglio», Milano 1984; L. Derla, M. e l’economiapolitica, in Id., Letteratura e politica tra la Restaurazione e l’Unità, Milano 1977, pp. 239-268; P. Barucci, La «cultura» economica di A. M., in Studi in memoria di F. Melis, V ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] anni.
La ricerca sulle masse e sulle rivolte popolari ha messo in luce la razionalità, la politica di opposizione e la critica all'economiapolitica espresse in tali azioni. Gli studi sugli sviluppi della classe operaia negli anni trenta e quaranta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] . Questa tendenza si è manifestata soprattutto nel più recente rapporto dell'OECD (v., 1991) sul progetto TEP (Tecnologia, Economia, Politica), in cui i risultati delle ultime ricerche sono riassunti e messi in relazione con le possibili strategie. I ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , 1, pp. 7-21 (trad. it. Contro la parsimonia: tre modi facili di complicare alcune categorie del discorso economico, in Id., L’economiapolitica come scienza morale e sociale, Napoli 1987).
C. Trigilia, Grandi partiti e piccole imprese. Comunisti e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] lo schema razionale assolutistico del benessere. L'attenzione che il B. portava al metodo matematico statistico, di cui l'economiapolitica "costituisce una delle più dirette e delle più utili applicazioni" (Nuove tavole di vitalizi di G. B. Vasco,in ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...