GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] servita, comunque, per riscattarsi dall'obbligo di seguire gli studi di scienze commerciali, di ragioneria e di economiapolitica e, contemporaneamente, lo aveva avviato sulla strada giusta, liberandogli la fantasia e spingendolo verso la sua vera ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] sono stati posti da Marx nella sua critica dei processi viziosi dell'idealismo hegeliano nonché in quelli della "metafisica" dell'economiapolitica" (Opere, IV, p. 283). L'ultimo riferimento era a un altro tema marxiano quì per la prima volta toccato ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] ed. A. Luce, T. Jessop, 6° vol., 1953, p. 80). La sentenza di M. fu anche accolta nel maggior libro dell’economiapolitica italiana nell’età dell’Illuminismo: Della Moneta (1751) di Ferdinando Galiani.
All’interno di una discussione sull’utilità e la ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] pensa al sostrato "agrario" di quei circoli liberali, va considerato con attenzione il tono del suo interessamento per l'economiapolitica, il liberalismo in tema di commercio dei grani, l'attenzione infine per il diritto "rurale", che si concretò in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] , nei suoi ultimi anni affiorerà in lui un interesse nuovo, quello per l'economiapolitica: tra le sue carte è una raccolta di editti e opuscoli con estratti di economisti antichi e moderni dal titolo Del commercio d'Europa, un rifacimento aggiornato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] sia i rapporti diretti ed epistolari con i parenti ginevrini, i Sellon e De la Rive, sia i suoi studi di economiapolitica e di filosofia.
Abbandonata quasi subito la carriera diplomatica iniziata presso il ministero degli Esteri dopo la laurea, il C ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] . Luzzatti e da F. Tedesco, a P. Carcano e a C. Ferraris, noto quest'ultimo perché, come docente di economiapolitica, aveva teorizzato il socialismo della cattedra.
Tali scelte erano funzionali al primo dei due punti qualificanti del programma del F ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] (1890), su Il positivismo nella scienza e nella vita e sulla Fisica sociale (1892), su Logica e onore e su L'economiapolitica (1895).
Tornò anche alla critica e alla letteratura (con Critiche parallele; l'amore di tre bambini, Padova 1884) ma senza ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Stampa, che lo incaricò di alcune corrispondenze, si recò a Londra, col proposito di approfondirvi i suoi studi di economiapolitica. A Londra rimase circa otto mesi ed ebbe modo di frequentare C. F. Moberly Bell, direttore amministrativo del Times ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] la convinzione che “i vizi non appartengono tanto all’uomo, quanto all’uomo mal governato”; nell’importante voce “Economiapolitica” (apparsa nel quinto volume dell’Enciclopedia, 1755) mette ulteriormente a fuoco i guasti provocati dal prevalere dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...