Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] a noi più vicini buona parte dell’Europa. La prima e la più antica filosofia delle nazioni non fu che etica, economica, politica. I primi filosofi furono in un tempo istesso i legislatori, i padri, i catechisti, i sacerdoti delle nazioni. La loro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , Genova 1870, pp. 3 s.; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 327 s.; U. Gobbi, L'economiapolitica negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 87, 289-93, 295; E. Bensa, Il collegio dei giurisperiti di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , p. 99), e fra questi il massimo specialista nelle questioni normative (mentre era invece abbastanza sprovveduto nell'economiapolitica), il più aperto ed esposto alle illusioni di una immediata traduzione istituzionale delle istanze sindacalistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] di classe. Con un’impostazione chiaramente ispirata al materialismo marxiano, la teoria critica individua perciò nell’analisi dell’economiapolitica il proprio punto di partenza, al fine però di indagare le nuove forme di produzione, e le dinamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] italiana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
L.L. Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisi economica, in Letture di economiapolitica, a cura di R. Scazzieri, Bologna 1994, pp. 33-56.
G. Gualerni, L’altra ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] opera, che nel '73 ricevette un premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economiapolitica, da una commissione formata da Minghetti, Scialoja, Messedaglia e Protonotari e che nel 1874 fu pubblicata in quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] : l’imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell’industria, lo scienziato dell’economiapolitica, l’organizzazione di una nuova cultura, di un nuovo diritto, ecc. ecc. Occorre notare il fatto che l’imprenditore rappresenta una elaborazione ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] all’estero e in attesa del suo esito si trasferì a Roma, dove conseguì l’abilitazione all’insegnamento di economiapolitica nelle scuole secondarie. Non ottenne la borsa, ma l’Accademia dei Lincei deliberò la pubblicazione del saggio presentato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ” attraversato da una perenne guerra di tutti contro tutti) che anticipa temi centrali della futura critica marxiana dell’economiapolitica e che reca un nome scandaloso: “socialismo”.
A ispirare le minacciose invettive dei “giovani” è un evidente ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] 27 giugno al 10 luglio 1954) e stese la voce Interdipendenze strutturali, Analisi delle per conto del Dizionario di economiapolitica a cura di Napoleoni (1956) e dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani (1961).
Negli anni successivi i suoi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...