Economista e uomo politico italiano (Reggio di Calabria 1886 - Milano 1952), prof. all'univ. di Cagliari, e (dal 1934) alla Ca' Foscari di Venezia; sindacalista, seguace di Sorel, deputato (1923), membro [...] in Italia, si occupò soprattutto di politica collaborando al Corriere della sera (con lo pseudonimo di Attico) e al Tempo di Milano (di cui fu il direttore). Fra le opere: Lezioni di economiapolitica (2 voll., 1947), Politica della verità (1947), La ...
Leggi Tutto
Economista (Isola della Scala, Verona, 1890 - Padova 1969); prof. nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Padova (dal 1942), dove insegnò politicaeconomica e finanziaria, storia delle dottrine economiche [...] dei Lincei (1956). Si valse largamente del metodo matematico. Tra le sue opere: Elementi di economia (1963); L'economiapolitica (1959, rist. 1963); L'economia finanziaria (3a ed., compl. rifatta, 1961), in cui si riconosce la complementarità e la ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economiapolitica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] internazionali. I suoi contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della "periferia" economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina. Tra le opere principali: The spread of technical progress and the terms ...
Leggi Tutto
Economista (Pavia 1832 - Forlì 1904); prof. nelle scuole secondarie, rifiutò (1878) la cattedra offertagli dall'univ. di Pisa; autore di un Sunto di economiapolitica (1873) e di Saggi (1881), svolti sulle [...] linee della scuola classica, tra cui particolarmente notevole quello Sulla rendita fondiaria (1872) ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel 1785, dell'Académie), di economiapolitica (apparteneva alla corrente fisiocratica), di agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino a Blois), di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] contributo che forniscono alla storia e alla cultura greca; per la n. medievale J. von Mader, professore di economiapolitica nell’università di Praga, con i Kritische Beiträge zur Münzkunde des Mittelalters (1803-13) costruisce una base dottrinaria ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] e non sul grado di dissociazione.
EconomiaPolitica di n. della moneta Politicaeconomica diretta a ottenere che i rapporti economici si svolgano come se la moneta non esistesse; politica di n. del ciclo, politicaeconomica diretta ad attenuare gli ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] tra la teoria marxiana e la concezione marginalistica del valore (Osnovy političeskoj ekonomii "Fondamenti di economiapolitica", 1917), sottolineando l'importanza assunta dagli elementi soggettivi e dalle "condizioni oggettive di produzione" nella ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] 1962); Očerki po problemam politekonomii kapitalizma ("Saggi su problemi dell'economiapolitica del capitalismo", 1964). È apparso in italiano Due sistemi. Economia socialista e economia capitalista (1946); un'antologia postuma è stata pubblicata in ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] Vita
Laureatosi in filosofia alla Harvard Univ. nel 1874, nel 1878 si trasferì in Giappone, dove insegnò filosofia ed economiapolitica all'univ. di Tokyo, fu consigliere artistico del governo giapponese, si interessò al teatro Nō (come testimonia il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...