Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] l'urbanesimo, le assicurazioni sociali, vari aspetti dell'economia (si pensi per es. ai problemi di infrastrutture connessi allo sviluppo della popolazione scolastica e universitaria) e di politica demografica.
I modelli demografici. - verso la fine ...
Leggi Tutto
demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa di una popolazione, che consiste nellʼesaminarne le caratteristiche (ammontare e densità in relazione ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare la sua determinazione statica e l’analisi della sua evoluzione.
Cenni storici
Il termine d. compare per la prima volta nel 1855, negli Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée di A. Guillar, anche se ... ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ... ...
Leggi Tutto
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono specifiche caratteristiche in un determinato momento o periodo temporale. Esempi tipici di popolazione fanno ... ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente straordinario, ma che era stato essenzialmente previsto già intorno al 1950. Anche se la velocità ... ...
Leggi Tutto
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, per esempio le dimensioni e la composizione per sesso e per età, e i processi che ne determinano ... ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche e nell'interpretazione dei meccanismi che sottostanno alla riproduzione delle popolazioni, ... ...
Leggi Tutto
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni stabili. 3. Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione. 4. Popolazione, inquinamento e risorse. ... ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto ... ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio ... ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , comporta una reazione ancora più violenta. Simili retroazioni, di tipo inflazionistico o stabilizzatore, sono miriadi nei fenomeni economici, sociali, politici o psicologici. L'idea di retroazione era stata intuita da K. Marx quando affermava che l ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] a. di un sistema riparabile, soggetto a una specifica politica di manutenzione. La peculiarità di quest'inferenza è quella possibile.
In questo contesto emergono anche tutti i problemi di economia dell'a., che, pur sembrando i meno critici, risultano ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] cooperativi. Negli ultimi vent'anni gli sviluppi di questa teoria hanno rivoluzionato l'analisi economica dell'organizzazione industriale, della politica monetaria, del commercio internazionale, nonché di altre discipline non strettamente legate all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nelle trasformazioni del genere umano). Scopo dell'aritmetica politica era quello di fornire al responsabile o ai responsabili delle decisioni nello Stato le informazioni sulle risorse umane ed economiche del paese attraverso una serie di dati, per ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] di Selten. Ma l'estendersi delle applicazioni della teoria dei giochi a campi via via più vasti delle scienze economiche, politiche e sociali propone con sempre maggior frequenza il problema della molteplicità degli equilibri. Di qui la gara a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] indispensabile non soltanto per l'astronomia, ma anche per l'economia monetaria. Il primo dei sette esempi per questo tipo di calcolo il Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), opera sulla politica e altri argomenti attribuita al re Someśvara III (1127 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di Girsu (la moderna Tello), rispecchiano una netta prevalenza del sumerico nelle transazioni economiche e nei documenti della gerarchia politica della Mesopotamia meridionale. La nascita in questo stesso periodo della tradizione babilonese delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] medi e una serie di città-Stato. Tutte queste entità politiche erano di confessione cattolica e il loro sistema d'istruzione prevista la creazione di scuole di medicina, diritto, economia agraria, scienze umanistiche, arti e matematica. La ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] tumore, è di fatto possibile valutare queste grandezze con notevole precisione. In decisioni non di routine nel campo politico, economico e militare, tuttavia, esse sono in genere ignote. In questi casi, la determinazione della quantità ottimale di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...