• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Storia [155]
Geografia [110]
Geografia umana ed economica [73]
Scienze politiche [93]
Biografie [80]
Storia per continenti e paesi [55]
Europa [42]
Diritto [50]
Economia [51]
Temi generali [48]

VITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITE (XXXV, p. 469) Giovanni Dalmasso Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] sempre più l'attenzione degli studiosii dei tecnici, degli economisti. Per la superficie coltivata, la produzione e il Tifanink ed altri, 6 voll., Mosca 1946-1956 (in lingua russa). Vedasi anche: B. D. Krimbas, Ampélographie hellénique, 3 voll., ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AMPELOGRAFIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

BASCHIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] a resistere fino al 1921. Bibl.: Sono da vedere le seguenti opere in lingua russa: per la geografia: Miranov, La geografia della Baschiria, Ufa 1926; per l'economia: Tutta la Baschiria, Ufa 1925; per la storia: S. Antagulov, La Baschiria, Mosca 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – CONIFERE – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHIRIA (2)
Mostra Tutti

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] , 1998), con l’ingresso della Federazione Russa. Delegazioni russe, peraltro, si incontravano separatamente con i leader of twenty), aveva iniziato a riunirsi al livello dei ministri economico-finanziari e dei banchieri centrali già a partire dal 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] mesi successivi dalle difficoltà incontrate nel gestire i conflitti politici, etnici ed economico-sociali emersi sia all'interno della Russia che nei rapporti tra la Russia e le altre repubbliche dell'Unione. Dopo la costituzione della Comunità di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

BRICS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] Sudafrica e infatti l’acronimo, coniato nel 2001 da Jim O’Neill, economista presso la Goldman Sachs, era BRIC. Nel settembre 2006 i ministri degli Esteri di Brasile, Russia, India e Cina, riuniti al margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA GLOBALE – GOLDMAN SACHS – EKATERINBURG

DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il [...] : la religiosa, la culturale propriamente detta, la politica e la social-economica. I varî popoli avrebbero sviluppato maggiormente questa o quella delle sfere indicate; alla Russia, e al mondo slavo in generale, spetterebbe il compito di svilupparle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SLAVOFILISMO – DARWINISMO – STOCCARDA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANILEVSKIJ, Nikolaj Jakovlevič (2)
Mostra Tutti

KOLCHOZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLCHOZ Ettore Lo Gatto . Parola composta russa formata dalle abbreviazioni di Kollektivnoe chozjajstvo (economia agricola collettiva), forma superiore, secondo la definizione sovietica, delle cooperative [...] d'industrializzazione, esso fu relativamente lento ed ebbe alterne vicende. Secondo i piani bolscevichi tutte le economie individuali dovrebbero scomparire nell'organizzazione collettiva che comprende, oltre i kolchozy a base cooperativa, anche i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLCHOZ (3)
Mostra Tutti

Nauru

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] 1971 e delle Nazioni Unite dal 1999, è particolarmente dipendente dagli aiuti economici che provengono dall’estero, in primis dall’Australia, ma anche da Taiwan e dalla Federazione russa, che dal 2009 ha inviato ingenti quantità di aiuti al paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FEDERAZIONE RUSSA – PARADISO FISCALE – MARCUS STEPHEN – ASILO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauru (12)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] Sul piano internazionale, Assad ha ricevuto il determinante aiuto della Russia di Vladimir Putin che si è opposta numerose volte in . Secondo la commissione delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali dell’Asia occidentale, la spesa a cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Zambia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa). La fine della Guerra fredda ha ridotto la un progetto di legge che prevede l’ergastolo per i recidivi. Economia ed energia La maggior parte dei cittadini dello Zambia è occupato nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – DECOLONIZZAZIONE – KENNETH KAUNDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 61
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali