Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] nel Baltico e nel Mare del Nord rafforzano l’economia di questi Paesi. Lotte dinastiche e alleanze matrimoniali è sconfitto nel 1028. Canuto si fa proclamare re. Olaf, fuggito in Russia, tenta di riconquistare il trono due anni dopo, ma è sconfitto e ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] a quasi 43 miliardi di dollari.
La transizione verso un’economia di servizi è avvenuta in tempi più lenti rispetto ad altri 2012 con oltre 250 milioni di dollari di aiuti, mentre la Russia ha fornito prestiti agevolati per un totale di un miliardo di ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] anche perché essa avrebbe comportato con ogni probabilità un intervento russo e quindi una guerra di più ampie e terribili proporzioni grande casa comune è adesso minacciata da una crisi economico-finanziaria che stenta a passare e dall’incapacità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] nel Settecento un altro itinerario commerciale, quello che unisce Russia e Cina, i due più grandi imperi euroasiatici, attraverso Raj britannico in India, anche la fisionomia delle relazioni economiche fra India e Inghilterra, e più in generale fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] aspirazioni e ricordi di egemonia con un’inclinazione socio-economica fondata su un ristretto gruppo sociale premoderno e con orizzonti impedisce, anche grazie a un’alleanza con gli imperatori russo e austriaco (1873), alla Francia ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] del gasdotto South Stream – deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero e la (circa 13.000 dollari all’anno). Le dimensioni comparate della sua economia sono modeste: il pil annuo ha toccato i 47 miliardi di ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] russa, 1917, a base, si dice, di delegazioni di operai»).
Il periodo tra il 1927 e il 1936 segna una svolta nella valutazione dell’esperienza politica dell’Unione Sovietica. Da una parte suscitavano sensazione i traguardi economici realizzati ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] tra le suggestioni rivoluzionarie innestate dall’esperienza russa e i richiami all’union sacrée patriottica.
Opere
Oltre ai testi citati, si segnalano: La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] quelle riforme strutturali utili a garantire una transizione verso l’economia di mercato. Per il 2015, il Fondo monetario internazionale le altre organizzazioni illegali come le mafie turca, russa, montenegrina e la Nuova sacra corona unita in ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] ’indipendenza del novembre 2006. A rendere possibile tale processo è stato principalmente il sostegno politico ed economico della Federazione Russa, le cui truppe di peacekeeping erano state peraltro dispiegate sul territorio nel 1992 a seguito della ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...