Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] tasso di natalità (1,56 nel 2013).
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con portate al posto di controllo più vicino o a Pskov, in Russia. Mosca e Tallinn avevano firmato già nel 2005 un accordo sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] a est e nel fungere da mediatore con la Federazione Russa, anche in virtù dei cordiali rapporti che legano i una crescita sostenuta tra il 6% e il 10%. La crisi economica del 2008-09 ha avuto importanti riflessi negativi anche in Slovacchia (-5 ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] dovuto alla povertà in aumento a partire dalla congiuntura economica negativa che combina le conseguenze dell’epidemia da Covid- il Sudafrica, che ne importano il petrolio, e con la Russia, che le fornisce armi dal periodo dell’indipendenza. I legami ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] in Ucraina e le conseguenti sanzioni dell’Eu nei confronti di Mosca hanno aumentato il rischio di ritorsioni economicherusse, di cui Helsinki sarebbe una delle maggiori vittime.
Difesa e sicurezza
Benché sia relativamente piccola, la Finlandia ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] dell’Ottocento tale dispositivo spettacolare viene sostituito dal servizio alla russa, cioè al piatto di ogni singolo commensale. I , accordando le esigenze della qualità a quelle dell’economia. Fra le importanti innovazioni del secolo vi sono anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] di nobiltà e aristocrazia a poteri egemoni dell’economia e della società. Questa capacità variabile può essere III (1440-1505, sovrano dal 1464), l’artefice dell’unità della Russia, liberata dai mongoli della dinastia dell’Orda d’oro, riesce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] sottoposta all’Impero ottomano che ne condiziona lo sviluppo economico. L’agricoltura è estremamente arretrata e nel corso esigenza di creare un cordone sanitario intorno alla Russia bolscevica, ottiene ampliamenti territoriali considerevoli, tanto da ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] e il sacrificio
Le prime esperienze
Con le guerre napoleoniche la Russia acquista potere e prestigio internazionale, ma fatica a mantenere tale posizione nei decenni successivi: l'economia è arretrata, basata sulla servitù della gleba, e il sistema ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] risorse energetiche in quanto da ciò dipende in larga parte l’andamento di un’economia che attualmente langue. Questo fatto spiega da un lato perché la Russia si guarderebbe dal tagliare del tutto le forniture all’Europa e dall’altro l’accelerazione ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] nel primo caso, tutto parte dall’alto; nel secondo caso, invece, l’iniziativa economica privata è libera e diffusa.
L’esperienza sovietica
Dopo la Rivoluzione russa del 1917 e la definitiva vittoria nella lotta interna di potere, Stalin impose nell ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...