LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] delle cose, in cui, seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia degli alti prezzi come segno di ricchezza. Diresse inoltre il e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto per far ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno agli "specchi e cristalli [che] sollevava i timori dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi in cui precipitò ben ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] vita breve. In maggio, con l’occupazione austro-russa della Lombardia, l’università fu chiusa e Moscati fu Porro, Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa. Atti del convegno … ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] fraternità e legalità e capacità di risorgere dalle ceneri di un’economia chiazzata, vetusta e imperfetta. E se il “nipote dello difesa dell’Impero ottomano quanto piuttosto a impedire l’espansione russa nei Balcani, sciorina poi un ritorno a un ruolo ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] inosservate, senza però ottenere il premio dell’accademia russa.
A Venezia, l’opera fu tempestivamente pubblicata Intorno al monumento a G. B. V., Torino 1862; G.G. Reymond, L’economista G. B. V., la sua dottrina e i suoi tempi, Torino 1862; G. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] migliori corrispondenti di politica estera.
Profondo conoscitore della realtà russa e testimone degli eventi che condussero al potere i . sulle prime indirizza la sua attenzione alle conseguenze economiche e sociali derivate al nostro paese, a suo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] E. Zinov´ev. Tasca condivise le proposte di Bucharin in merito all’economia, ma non il suo consenso a Stalin in merito alla polemica interna al Partito comunista russo. Per questo fu completamente solidale con la lettera che Gramsci inviò a nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] 1787), due tedesche (1752, 1782), una inglese (1752), una russa (1771) e una spagnola (1788; cfr. Carpenter 1975; Reinert Una disputa a torto dimenticata fra autarcisti e liberisti, «Rivista di storia economica», 1938, 2, pp. 132-63.
L. del Pane, Lo ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] di città e territori costieri. Per comprendere la dimensione economica del problema basti pensare che il carbone e il Uniti, il 94% per il Giappone, il 100% per la Federazione Russa, il 108% per l’Australia). Il commercio delle emissioni è consentito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] più importanti si ricordano la spedizione della flotta imperiale russa nell'Antartico (1819-1821), comandata da Fabian Gottlieb di cooperazione internazionale. L'analisi dell'aspetto economico delle esplorazioni può aiutare a comprendere le strutture ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...