BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] e dovrà continuare a fondarsi secondo il B. - l'intera economia dello Stato. Perciò nella scuola primaria - che deve essere Just a Buonarroti.
È probabile che all'arrivo dell'annata austro-russa (1799) il B. si rifugiasse, insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] a dominare la vita politica del Paese nel XX secolo.
Danimarca: economia e società
Della Danimarca si è scritto spesso che gli uomini larghi quantitativi di legname in Germania e in Russia.
La ricerca di un autentico spirito finlandese caratterizza ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] opposizione, a cura di P. Giannotti, Ancona 1986, pp. 11-77 (in partic. pp. 27, 38, 58 s.); F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988, ad ind.; L. Zani, Fascismo, autarchia, commercio estero. Felice Guarneri ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] piani quinquennali e completamente sottratta ai meccanismi del mercato. Tutto ciò rese possibile, nel contesto russo, una forte crescita economica, ma portò alla costruzione di un regime fondato sulla distruzione di ogni forma di opposizione, sul ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] e tornò a Brescia. Nel corso dell’occupazione austro-russa del 1799 pagò con il carcere le sue idee rivoluzionarie Brescia durante la Restaurazione, Milano 1993, passim; Id., L’economia come paesaggio. Il Bresciano nell’opera di Pietro Rebuschini e ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] potenzialità del campo. Nel 1912 e nel 1913 fu in Russia sui giacimenti di Majkop e di Grozny. Con Pietro Zuffardi dell’AGIP e l’avvicendarsi di ministri incapaci al vertice dell’Economia nazionale lo indussero, nel 1931, a dare le dimissioni. Nel ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] riprese gli studi: nel ’46 completò il corso di laurea in economia e l’anno seguente – conseguita anche la maturità classica – si Commedia di Dante e si avvicinò alla letteratura ottocentesca russa (soprattutto Gogol΄ e Dostoevskij) e francese, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] F., ormai quarantenne e nel pieno delle sue fortune economiche e finanziarie, si aprì la strada verso la carriera autorità ecclesiastiche.
Dopo la breve parentesi della reggenza austro-russa in Modena (1799-1800), e dopo il consolidamento del ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] , la Cisalpina rimase travolta, nell’aprile del 1799, dall’offensiva austro-russa e a Poggi restò solo la via della fuga in Francia.
A parigini di chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del giornalismo, perché ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] di accelerare la rivoluzione proletaria". Rispetto alla rivoluzione russa, il B. si pronunciò contro l'accettazione scritti di critica marxista. L'ultimo articolo, L'etica dell'economia marxista, uscì sull'Avanti! alla vigilia della morte, che avvenne ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...