Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] via più profonda alle pratiche capitalistiche, così creando le condizioni di un grande sviluppo economico. In tutto il mondo capitalistico dopo la Rivoluzione russa del 1917 hanno operato partiti comunisti, collegati all’Unione Sovietica tra il 1919 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] governare, democraticamente, la società a tutti i livelli, a partire dalle strutture economiche elementari e dai più semplici aggregati territoriali. Il regime russo si autodefiniva «dittatura del proletariato», ma questa era un’espressione d’intento ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] segnalata come traduttrice di autori classici della letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev) e francese (Daudet figlia.
Iscrittosi su invito di Bachi al Laboratorio di economia politica di Salvatore Cognetti de Martiis, in quella sede ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] nel caos di nuove regole dovute all'introduzione dell'economia di mercato, ha mostrato una netta ripresa. la storica sede di Mosca con il Roskomkino (Comitato della Federazione russa per la cinematografia), entrambi sotto la presidenza di A. Medvedev ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] dilagare dei moti, sono state concilianti: non la repressione russa o turca, ma l’ascolto e l’accoglimento pieno delle e fra gli investitori che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa di quando il Brasile ...
Leggi Tutto
Gruzija-Fil′m
Vivia Benini
Denominazione russa (a partire dal 1953) dei famosi studi cinematografici Kartveli Pilmi di Tbilisi, che per settant'anni di potere sovietico furono il centro promotore di [...] casupole di legno sulle rive del fiume Kura, le isbe russe, dotate di mezzi primitivi fra i quali una cinepresa di mezzi, compresa la pellicola.Dopo il passaggio della Georgia all'economia di mercato, con l'abolizione nel 1994 del monopolio statale, ...
Leggi Tutto
di Tomislava Penkova
Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] , persiste nelle sue politiche accusatorie e punitive contro la Russia ma appare anche privo di strumenti per contrastarla (le sanzioni si sono rivelate altrettanto dannose per l’economia europea) e incapace di offrire una soluzione praticabile di ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] dopoguerra e dell’effetto suscitato in Europa dalla Rivoluzione russa del 1917, fu creata una repubblica di tipo avviò una piena e definitiva transizione verso la democrazia e l’economia di mercato. Membro della nato dal 1999, essa è entrata a ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] socialiste, tra le quali la più importante era la Repubblica russa, poste sotto l’autorità di un Soviet supremo e Sovietica (PCUS).
Isolata sul piano diplomatico e in gravissima crisi economica, l’URSS fu dominata nei primi anni dal problema della ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] . In questa ottica, il consolidamento dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione Europea, resta la linea principale delle strategie russe.
Il destino della Russia appare quindi in bilico tra due scenari fortemente ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...