• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Storia [155]
Geografia [110]
Geografia umana ed economica [73]
Scienze politiche [93]
Biografie [80]
Storia per continenti e paesi [55]
Europa [42]
Diritto [50]
Economia [51]
Temi generali [48]

La Russia tra modernizzazione e declino

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013 Aldo Ferrari Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] . In questa ottica, il consolidamento dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione Europea, resta la linea principale delle strategie russe. Il destino della Russia appare quindi in bilico tra due scenari fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

VGIK

Enciclopedia del Cinema (2004)

VGIK Vivia Benini Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato [...] allo studio della pittura di Rembrandt e di Leonardo insieme ai grandi realisti russi dell'Ottocento, da I.E. Repin a V.I. Surikov e di nuove branche di specializzazione comprese quelle legate all'economia e alla produzione. Il VGIK è strutturato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – FILMOLOGIA – REMBRANDT

mezzi di trasporto, industria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi di trasporto, industria dei Patrizio Bianchi Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] t. hanno del resto un largo impatto sull’intera economia, attivando un larghissimo indotto di subfornitura meccanica, elettrica ed nei veivoli per linee regionali, l’inglese BAE e la russa Tupolev, mentre sta crescendo la cinese ACAC. Allo stesso ... Leggi Tutto

shale gas

NEOLOGISMI (2018)

shale gas loc. s.le m. inv. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce argillose, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche. • Sul tema dell’energia [Romano] Prodi ha messo in allerta [...] Europa, renderà più complicati i rapporti fra Ue e Russia nel prossimo futuro, quando l’Europa ha bisogno dell’energia russa». (Massimo Rossignati, Gazzettino, 19 ottobre 2012, p. 21, Economia) • Faccio solo un esempio, pescandolo dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – ARGILLE – METANO – LONDRA

Kuznets, Simon Smith

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kuznets, Simon Smith Economista statunitense di origine russa (Pinsk, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1971. Emigrato negli Stati Uniti all’inizio degli [...] e delle relative componenti. Le sue ampie ricerche comparative sui processi di crescita economica nei diversi Paesi lo hanno portato a interessarsi di cicli economici, distribuzione del reddito e mutamenti della struttura occupazionale. Tra le opere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – CAMBRIDGE – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuznets, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

Dmitriev, Vladimir Karpovic

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dmitriev, Vladimir Karpovic Economista e matematico russo (Smolensk 1868 - Gatchina 1913). Diede notevoli contributi all’interpretazione della teoria di D. Ricardo. Nel 1896, dopo aver conseguito la [...] , iniziato attorno alla Rivoluzione d’ottobre. I suoi contributi furono ripresi negli anni 1960, a opera della scuola russa di economia matematica, e guadagnarono popolarità per merito della scuola neoricardiana del sovrappiù. Tra le sue opere: Saggi ... Leggi Tutto

Nove, Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nove, Alexander Economista e storico russo naturalizzato britannico (San Pietroburgo 1915 - Voss, Norvegia, 1994). Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1923, conseguì la laurea in economia [...] all’Università di Glasgow (1963-1982). Attento studioso del proprio Paese natale, dedicò numerosi scritti alla storia economica russa e all’analisi politica e sociale dell’Unione Sovietica. Tra le sue opere: Economic history of the USSR (1969 ... Leggi Tutto

Domar, Evsey

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Domar, Evsey Economista di origine russa, naturalizzato statunitense (Łódź 1914 - Concord, Massachusetts, 1997). Nel 1936 emigrò negli Stati Uniti e ottenne il PhD in economia al MIT, dove insegnò dal [...] 1957 fino al termine della carriera. È noto per i suoi contributi alla teoria della crescita economica (➔ Harrod-Domar, modello di), esposti in Expansion and employment («American Economic Review», 1947, 37) e per la sua analisi pionieristica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domar, Evsey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali